Scienza

Scienza: Le sei scoperte più sorprendenti del 2016

ScienzaIn vista della fine del 2016, scopriamo insieme quali sono state le ricerche e le scoperte scientifiche più interessanti degli ultimi 12 mesi!

Scienza - Un altro anno sta per giungere al termine, un anno ricco di scoperte scientifiche sorprendenti, scoperte che vogliamo ricordare in vista della fine di questo 2016. Ecco dunque quali sono state le scoperte più interessanti degli ultimi 12 mesi:

  • Per la prima volta, sono state osservate le onde gravitazionali ipotizzate da Einstein;
  • E’ stato scoperto un pianeta simile alla Terra, chiamato Proxima Centauri b;
  • Gli animali possono provare empatia: per molti anni, gli scienziati hanno creduto che solo gli esseri umani potessero provare empatia, ma quest'anno i ricercatori hanno concluso che tre specie di grandi scimmie - scimpanzé, bonobo e oranghi – possiedono questa particolare capacità;
  • L’intelligenza artificiale può “sconfiggere” quella umana? Quest’anno, un programma chiamato AlphaGo, sviluppato dalla divisione DeepMind di Google, ha sconfitto il 18 volte campione del mondo del gioco Go, Lee Se-Dol.

Monitoraggio satellitare del fitoplancton nelle regioni polari

Monitoraggio satellitare del fitoplancton nelle regioni polariUn articolo pubblicato sulla rivista “Nature Geoscience” descrive l’analisi dei dati raccolti tra il 2006 e il 2015 sul fitoplancton nelle regioni polari, che hanno permesso di ricostruirne i cambiamenti e i cicli.

Un team di ricercatori guidato da Michael Behrenfeld, un esperto di plancton della Oregon State University, ha ottenuto questi dati grazie al satellite CALIPSO della NASA.

Il termine plancton è estremamente generico perché include organismi marini molto eterogenei, che possono essere piante, animali, virus, batteri, archea e altre creature ancora che sono considerate plancton. Per questo motivo, fino a poco tempo fa le nostre conoscenze riguardanti il plancton erano piuttosto limitate ma le cose stanno cambiando notevolmente grazie a ricerche come quella pubblicata nel maggio 2015 sulla rivista “Nature”.

Nella grande diversità del plancton, il termine fitoplancton indica gli organismi considerati parte di questo grande gruppo capaci di fotosintesi. Molti di questi organismi sono piante ma non tutti: ad esempio questa categoria include i cianobatteri. Il fatto che essi usino la fotosintesi significa che rilasciano ossigeno nell’atmosfera e ricerche compiute nel decennio scorso avevano mostrato come il fitoplancton produca circa metà dell’ossigeno totale prodotto dalle piante nel mondo.

In sostanza, è giustissimo preoccuparsi dello stato delle foreste mondiali ma anche il fitoplancton ha un ruolo fondamentale nella produzione dell’ossigeno che respiriamo.

Otto Re immortali regnarono sulla Terra per 241.200 anni

SumeriSono più di dodici copie di un testo strano noto come liste dei re sumeri

Più di dodici copie di un testo strano noto come liste dei re sumeri sono stati scoperti nel corso degli anni dagli archeologi nelle regioni più disparate come l’antica Babilonia, Susa, e l’Assiria.

Essi sono tutti considerati come copie di un singolo manoscritto originale che si ritiene essere stato scritto durante la Terza Dinastia di Ur dalla maggior parte degli storici, nonostante il fatto che alcuni considerano che potrebbe essere stato scritto anche prima.

Il caso meglio conservato di questo antico testo viene definito il Weld-Blundell Prism ed è in mostra pubblica nel museo di Ashmolean.

“… In 5 città 8 re; hanno governato per 241,200 anni. Poi il diluvio ha travolto tutto…”

È scritto sulla parte iniziale della lista reale sumerica che otto re hanno governato per un periodo di 241,200 anni.

Se diamo uno sguardo alla lista dei re sumeri, scopriremo specifiche e incredibili cose che contraddicono quasi tutto ciò siamo stati informati sulla nostra storia. Questo antico testo racconta di un tempo che sulla Terra quando gli Dei hanno governato l’umanità per decine di migliaia di anni.

Pagine