Scienza

Gli Usa approvano la sperimentazione sulle chimere

ChimereSi "produrranno" animali per creare tessuti umani

Una nuova decisione da parte del National Institutes of Health degli Stati Uniti, ha revocato il divieto al finanziamento alla ricerca sugli ibridi uomo-animali.

Il divieto era in vigore fin dallo scorso settembre.

Ora un nuovo documento dell'NIH sembra rimuovere la moratoria, prevedendo però il bando solo all'interno di casi specifici.

Inoltre i finanziamenti saranno rilasciati previo parere di un comitato etico che si atterrà a nuove linee di condotta.

Le ricerche riguardano soprattutto la possibilità di mescolare materiale genetico animale ed umano a livello di cellule staminali, quando cioè non siamo ancora alla fase di specializzazione cellulare. Le nuove regole introdotte dall'NIH.

Progetto teorico di un motore a vapore

Progetto teorico di un motore a vaporeMotore-generatore. Si tratta di un motore che nella parte rotorica avviene una combustione di Ossigeno e Idrogeno, derivata dall'elettrolisi dell'Acqua, l'espansione del gas combusto avviene tra gli incavi C dove il gas in espansione è trattenuto nei margini da determinate zone a tenuta.

Nella combustione il gas che si espande genera un momento torcente dovuto alla geometria quasi elicoidale.

Il generatore sarebbe una vera e propria pila Volta rotante B-A-E solidale con il rotore e dove B è ciò che emerge di un disco di Zinco, A è un disco di Rame, utili a produrre energia elettrica, E sarebbe un doppio condotto che funge da elettrodo di Nickel utile per lo svolgimento dell'elettrolisi, dove lo si trova ancorato ai dischi B, il tutto separato dai feltri imbevuti e rigenerati da Acido Carbonico per ottenere un pH adeguato, anche all’interno dell’Acqua per l’elettrolisi.

I cavalli interpretano le emozioni degli uomini

I cavalli interpretato le emozioni degli uominiI cavalli, come le persone, quando sono spaventati o sorpresi spalancano gli occhi.

Complessivamente i cavalli esprimono 17 stati emozionali con la loro faccia, contro i nostri 27, e sanno riconoscere le emozioni sul muso dei loro compagni equini.

Ma sono in grado di decifrare i segni facciali degli uomini? Per scoprirlo, i ricercatori hanno testato 28 cavalli, di cui 21 castroni e sette cavalle, scelti dalle stalle nel Regno Unito.

Ad ogni cavallo sono state mostrate delle foto a colori che rappresentavano volti umani dalle espressioni sorridenti, accigliate e rabbiose.

Gli scienziati hanno quindi registrato le reazioni degli animali e misurato il battito cardiaco (altri studi in precedenza avevano già evidenziato che il battito cardiaco dei cavalli aumenta rapidamente di fronte ad un uomo arrabbiato).

Quando sono state mostrate foto con facce arrabbiate, i cavalli hanno girato la testa in modo da poter vedere solo con l’occhio sinistro.

Pagine