Ricerche

Livelli trascurabili di mercurio nelle acque minerali italiane

Livelli trascurabili di mercurio nelle acque minerali italiane

Pubblicato sulla rivista Chemosphere uno studio coordinato dall'Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr. La ricerca, con una tecnica analitica specifica per la determinazione del metallo contaminante, conferma i livelli trascurabili per la salute della popolazione.

L'Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Idpa) ha coordinato uno studio sulle concentrazioni di mercurio (Hg) nelle acque minerali naturali italiane in bottiglia. La ricerca "Ultra-trace determination of total mercury in Italian bottled waters" (determinazione di ultra-tracce di mercurio nelle acque in bottiglia italiane) è stata pubblicata sulla rivista Chemosphere, in collaborazione con l'Istituto di nanotecnologia (Cnr-Nanotec), l'Università della Calabria (Unical), le Università Sapienza di Roma, degli Studi di Ferrara, Ca' Foscari di Venezia e Magna Graecia di Catanzaro.

"Nel biennio 2014-2016 sono state raccolte e analizzate in laboratorio, con una tecnica analitica specifica per la determinazione del mercurio (Hg) in ultra-tracce, 244 acque confezionate in bottiglia di 164 marche, rappresentanti il 64% dell'intero mercato italiano. I dati raccolti forniscono informazioni fino ad oggi assenti, confermando i livelli trascurabili di Hg nelle acque in bottiglia italiane, circa mille volte inferiori rispetto al valore limite di 1 microgrammo per litro previsto dalla Direttiva Europea 2003/40/CE", spiega Massimiliano Vardè del Cnr-Idpa. "Il mercurio è uno dei contaminanti più dannosi e indesiderabili, in particolare nell'ambiente acquatico. L'esposizione ad esso, anche a basse dosi, induce effetti avversi sul sistema nervoso centrale del feto, del bambino e dell'adulto e provoca, inoltre, significativa tossicità renale ed epatica, diminuzione della fertilità, alterazioni del sistema immunitario e danni al sistema cardiovascolare".

Oltre alla valutazione della qualità dell'acqua rispetto all'elemento tossico, la ricerca ha fornito importanti indicazioni in merito all'origine del mercurio nelle acque sotterrane.

Moria di pulcinelle di mare registrata nel Mare di Bering

Moria di pulcinelle di mare registrata nel Mare di Bering

La moria delle pulcinelle di mare nel Mare di Bering può essere attribuita ai cambiamenti del cibo indotti dal clima.

Una importante moria di uccelli marini nel Mare di Bering potrebbe essere parzialmente attribuibile al cambiamento climatico. Gli uccelli sembravano morti per gli effetti della fame. Questo è quanto sostiene uno studio pubblicato dalla rivista PLOS ONE (1) di Timothy Jones del programma di scienze cittadine COASST presso l'Università di Washington e del team di Lauren Divine (2) della Aleut Community di St Paul Island Ecosystem Conservation Office.

I Puffini Trapuntati che crescono nel mare di Bering, al largo della costa dell'Alaska, si nutrono di pesci e invertebrati marini, che a loro volta si nutrono di plancton oceanico. L'innalzamento della temperatura del mare ha portato a importanti cambiamenti negli ecosistemi oceanici. Uno stato climatico che ha causato anche precedenti eventi di accentuata mortalità di uccelli marini. A partire dal 2014, l'aumento delle temperature atmosferiche e la diminuzione dei ghiacci invernali hanno causato una flessione delle prede ricche di nutrienti nel Mare di Bering, nonché a una migrazione verso nord di alcune specie. Questa tendenza ha causato, nella parte meridionale del mare, una sostanziale diminuzione delle risorse alimentari per le pulcinelle.

Nell'attuale studio, il team del dottor Timothy Jones (3) ha documentato, per un periodo di quattro mesi, un peggioramento della qualità della vita della pulcinella di mare e anche dell'Auklet crestato, sull'isola di St. Paul, una delle Pribilof Islands situate nel sud del Mare di Bering, a circa 480 km a est della terraferma. A partire da ottobre 2016, i membri della tribù e della comunità hanno recuperato oltre 350 carcasse in avanzato stato di decomposizione, per lo più adulti nel processo di muta. Questa moria è stata probabilmente causata da un fattore di stress nutrizionale durante il ciclo di vita degli animali.

Una terapia cognitiva tascabile

Una terapia cognitiva tascabile

CBM-I tramite app per smartphone potrebbe aiutare i pazienti con depressione, ansia e altre condizioni di salute mentale

Sulla base di uno studio (1) condotto dai ricercatori del McLean Hospital, gli individui con ansia, depressione (2) e altre condizioni di salute mentale potrebbero presto essere in grado di utilizzare un'applicazione per smartphone per fornire una modifica della polarizzazione cognitiva su richiesta per l'interpretazione (CBM-I), un modo per cambiare le abitudini mentali senza aver bisogno di sottoporsi a una visita di un terapeuta.

Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista Behavior Therapy, "Translating CBM-I Into Real-World Settings: Augmenting a CBT-Based Psychiatric Hospital Program" (3) mostra la potenziale efficacia di CBM-I quando è combinato con la terapia cognitivo-comportamentale (Cognitive behavioral therapy - CBT) in un contesto psichiatrico acuto. Indica inoltre la via per l'adattamento di questo approccio terapeutico per l'utilizzo all'esterno dell'ospedale.

La principale ricercatrice dello studio è la dottoressa Courtney Beard, PhD, (4) direttrice del McLean's Cognition and Affect Research and Education (CARE).

La dottoressa Courtney Beard ha descritto CBM-I come: “una classe di interventi progettati per spostare le interpretazioni delle persone su situazioni ambigue in modo più positivo o più negativo. CBM-I cerca di affrontare i pregiudizi interpretativi, un'abitudine mentale che è implicata in molti disturbi mentali.”

Per fare ciò, gli individui sottoposti al trattamento CBM-I possono essere presentati con una serie di domande di associazione di parole che affrontano situazioni quotidiane.

Pagine