Xron è la nuova frontiera tecnologica dei simulatori per l’addestramento in chirurgia robotica

XronNasce il simulatore per l’addestramento in chirurgia robotica. Si chiama Xron (si pronuncia Chi-ron), ed è il prototipo con cui il chirurgo potrà controllare i movimenti di un robot virtuale in una simulazione dell’anatomia umana.

Il simulatore, che prende nome dalla figura mitologica del centauro mentore del dio greco della medicina Esculapio, istruirà i chirurghi all’uso del robot impiegati nei diversi interventi chirurgici.

Grazie alla resa stereoscopica, equivalente al 3D dei moderni cinema, e ai dispositivi di cattura dei movimenti delle mani, il chirurgo potrà condurre un intervento simulato con la stessa percezione visiva e la stessa destrezza manuale che avrebbe se stesse utilizzando un robot reale. Xron nasce del laboratorio di robotica Altair dell’università di Verona nell’ambito del progetto europeo Safros dedicato alla sicurezza dei pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia robotica.

Xron supera tutte le limitazioni dei prodotti già in commercio che permettono di apprendere l’uso del robot. Questi simulatori consentono azioni irrealistiche come la compenetrazione tra gli elementi della scena oppure oggetti che “s’incollano” agli strumenti chirurgici.

Nella maggior parte delle simulazione, infatti, sono modellati solo gli strumenti chirurgici e non la struttura del robot chirurgico che invece condiziona tutti i movimenti degli strumenti stessi e deve essere presa in considerazione in una simulazione realistica.

L'avocado aiuta chi vuole perdere peso

AvocadoL'avocado? Un vero toccasana per la salute. Secondo uno studio della National health and Nutrition Examination Survey, progetto del Centers for Disease Control and Prevention negli Usa, e pubblicato sul Nutritional Journal, questo frutto aiuta infatti a dimagrire e a difendersi dalle malattie metaboliche.

La ricerca ha coinvolto 17576 volontari: cittadini americani, uomini e donne maggiorenni di cui sono stati controllati dieta e salute dal 2001 e il 2008. Incrociando i dati raccolti è emerso che i mangiatori di avocado avevano una salute migliore, grazie a più fibre alimentari (+36%), più magnesio (+13%), più potassio (+16%) e più vitamina K (+48%) rispetto ai non mangiatori di questo frutto, oltre a un Indice di massa corporea inferiore all'altro gruppo.

Secondo i ricercatori “mangiare il frutto aiuta chi vuole perdere peso influenzando positivamente l'indice di massa corporeo (Imc) e può aiutare a mantenere bassi i livelli di colesterolo e ridurre il rischio di sindrome metabolica”.

Avocado
“Questi risultati suggeriscono un'interessante associazione tra il consumo di avocado e una migliore assunzione di nutrienti e altri risultati positivi”, ha spiegato Victor Fulgoni, primo autore dell'analisi.

Lo studioso precisa tuttavia che la ricerca, essendo basata sulla semplice analisi delle risposte fornite dai partecipanti, non è sufficiente a dimostrare che sia l'avocado la causa diretta degli effetti osservati.

Le persone tendono a comportarsi come le pecore

Clicca per ingrandireQuando si trovano in mezzo alla folla, le persone tendono a comportarsi come le pecore, ovvero a seguire ciecamente colui o coloro (al massimo si tratta di due individui) che sembrano sapere esattamente dove stanno andando (anche se magari non è affatto vero).

A sostenerlo è uno studio dell’Università di Leeds che, stando al professor Jens Krause, potrebbe trovare importanti applicazioni soprattutto nella gestione di eventi catastrofici e nei comportamenti da tenere in questi casi.

Il team di studiosi ha condotto una serie di esperimenti comportamentali su un gruppo di volontari, ai quali era stato detto di camminare attorno a una grande sala senza una meta precisa e senza parlare con gli altri.

ANIMALI DA BRANCO - Solo a un ristretto gruppo di partecipanti erano state date delle istruzioni più dettagliate e precise e i risultati dei test hanno evidenziato come basti appena il 5% di questi “individui informati” ad influenzare la direzione di una folla di almeno 200 persone, mentre il restante 95% segue la massa senza davvero rendersene conto. «In questo atteggiamento, ci sono dei forti parallelismi con il comportamento degli animali che vivono in branco – si legge nella relazione del professor Krause pubblicata sulla rivista “Animal Behaviour” –.

Tutti noi siamo stati in situazioni dove ci siamo lasciati trascinare dalla folla, ma l’aspetto più interessante di questo studio è che coloro che vi hanno partecipato hanno finito per prendere una decisione consensuale, malgrado non fosse loro permesso di parlare o rivolgersi agli altri.

Pagine