- In:
- Posted By: Redazione
- Commenti: 5
Molte persone lottano con i fantasmi della propria vita interiore
Michela è una donna intelligente e di buon gusto, che si presenta bene, anche se una certa ombra nello sguardo tradisce in lei un qualcosa di poco limpido: però sono in pochi ad accorgersene, perché sa essere affabile e comunicativa, se non proprio brillante.
È anche una bella donna, o, quanto meno – visto che la bellezza è una qualità soggettiva -, una donna piacente, nel senso che può piacere e, di fatto, piace a molti; e ancora di più erano quelli a cui piaceva da giovane, vent’anni fa.
Ora si trova sull’orlo di un abisso: sente di aver sprecato le proprie occasioni; di essersi data via a chi non la meritava; non più giovane, con un pugno di mosche in mano, con tante delusioni e frustrazioni, guarda con invidia le amiche d’un tempo, forse meno belle e meno corteggiate, però adesso felicemente sistemate, con una famiglia, con una stabilità affettiva.
Anche se non lo ammetterebbe mai, Michela è piena di rancore: si sente una sopravvissuta, una donna che ha mancato l’obiettivo, una ex promessa cui non resta che un brillante avvenire dietro le spalle; pensa che la vita l’abbia ingannata e defraudata, che gli uomini non l’abbiamo mai capita, né apprezzata come avrebbe meritato.
È delusa, ma è delusa soprattutto di se stessa; non ha, però, il coraggio di ammetterlo: preferisce pensare che gli altri siano stati sleali verso di lei, che l’abbiano usata e gettata, che si siano approfittati di lei, della sua disponibilità; soprattutto, non ha l’onestà di guardarsi dentro per vedere quanto sia instabile, volubile, contraddittoria, al punto da non sapere esattamente lei per prima cosa voglia, e da mandare continuamente segnali contraddittori, che valgono per oggi ma che sono smentiti già domani, e così via, all’infinito.