Funzione cognitiva più efficace con muscoli più forti

Funzione cognitiva più efficace con muscoli più fortiL'aumento della forza muscolare attraverso la formazione di resistenza migliora la funzione cognitiva e può impedire la demenza.

In Australia, uno studio dell’Università di Sydney ha collegato una migliore funzione cognitiva con muscoli più forti usando un regime costante di esercizi di sollevamento pesi. Pubblicato sul Journal of American Geriatrics, lo studio ha utilizzato un sistema noto come SMART (Study of Mentally and Resistance Training).

Una prova è stata effettuata su un gruppo di pazienti di età compresa tra 55 e 68 anni, affetti da MCI (lieve compromissione cognitiva). Questa condizione non è altrettanto grave quanto la demenza piena, poiché le persone colpite hanno lievi sintomi cognitivi che non sono abbastanza gravi per renderli inattivi nella normale vita quotidiana.

Le persone che hanno MCI, tuttavia, sono ad alto rischio di sviluppare demenza o Alzheimer: l'80% sviluppa la malattia di Alzheimer entro 6 anni. Il World Alzheimer Report 2016 ha riferito che 47 milioni di persone a livello mondiale sono affette da malattie legate alla demenza, con un aumento previsto di tre volte entro il 2050.

Lo scopo dello studio era quello di misurare gli effetti delle diverse attività fisiche e mentali sul cervello umano. I ricercatori hanno esaminato 100 persone affette da MCI. Sono state divise in quattro gruppi e sono state assegnate loro le attività come segue:

Quando nasce la gerarchia interiore

Conoscere sé stessi significa conoscere il posto che si occupa nella società, in particolar modo quelle che sono spiritualmente aristocratiche. In tali domini la gerarchia si contrasta con un ordine che è totalmente opposto; il mondo negazionista e relativista della democrazia sospinge l’uomo verso desideri sempre più carnali alterando le fattezze per renderlo ibrido. La democrazia è infatti l’assolutizzazione delle libertà umane opportunamente veicolate attraverso delle filosofie naturali e inverate nella società attraverso un appropriato linguaggio pseudo-ontologico.

L’idea democratica è sovversione della natura, etica, morale e spirituale dell’uomo che si è fatto figlio dell’idea demonica che opera nel dominio generale antitradizionale. In coloro privi della visione gerarchica, il mondo demonico democratico rimane un tempo effimero nella vita, un tempo che non conduce altro che allo sposare entità che non sono assolute; per questo il serpente è definito come avversario, perché telluricamente si appoggia una colonna di Verità per ipnotizzare il popolo. Il male ha bisogno sempre della Verità alla quale aggrapparsi per mimetizzarsi, altrimenti sarebbe smascherato. Per tale motivo i mistici ed Santi colgono i segni del male nei dettagli più celati principalmente tra le parole che vengono pronunziate e la loro opera è quella di mettere in luce la Verità ed atterrare la menzogna.

Dati sconfortanti sulla salute degli italiani

Italiani sempre più malati cronici (4 su 10), sempre più vecchi, e con una prevenzione (programmi di screening, vaccinazioni ecc.) che segna il passo. La conclusione è poco consolante: è a rischio la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. È quanto afferma il rapporto Osservasalute, il ritratto della salute degli italiani presentato al policlinico Gemelli.

Spesa sanitaria nel 2025 sarà 7,2% del Pil

Le ultime previsioni sulla spesa sanitaria effettuate dal Ministero dell'Economia e Finanza, Ragioneria Generale dello Stato (Rgs) stimano che l'incidenza della sanità pubblica sul Pil, nel 2025, sarà pari a circa il 7,2%, nel 2035 al 7,6% e raggiungerà l'8,3% nel 2060. A questo quadro di spesa vanno aggiunte le risorse destinate all'assistenza di lungo periodo agli anziani non autosufficienti che, oggi, assorbono solo l'1,9% del Pil; la Rgs per questa tipologia di spesa, sempre nell'ambito dello scenario legato all'invecchiamento, prevede un aumento di tale quota che si attesterebbe, nel 2025, a circa il 2%, nel 2035 al 2,3% e raggiungerebbe quasi il 3,3% nel 2060. La sostenibilità delle attuali condizioni di salute della popolazione, si legge nel rapporto, si gioca sulla capacità del sistema di promuovere la salute attraverso efficaci interventi di prevenzione primaria e secondaria.

Pagine