Vivere meglio

Le proprietà della vitamina B9

La vitamina B9 è importante nella moltiplicazione cellulare, cioè nella sintesi degli acidi nucleici, degli amminoacidi e per il sistema nervoso

La vitamina B9 o acido folico è importante per l'equilibrio del sistema nervoso

L'acido folico o vitamina B9 deriva il suo nome dal latino folium che indicava i vegetali a foglia larga come gli spinaci dove fu scoperto la prima volta, ricchi di acido folico, è un acido di complessa struttura. La sua funzione è importante nella moltiplicazione delle cellule, cioè nella sintesi degli acidi nucleici, di amminoacidi, interviene nella formazione dei globuli rossi ed è importante per l'equilibrio del sistema nervoso.

Non viene prodotto dall'organismo ma deve essere assunto con il cibo e il fabbisogno quotidiano in condizioni normali è di circa 0,2 mg. Negli ultimi decenni, l'acido folico è stato riconosciuto come essenziale nella prevenzione delle malformazioni neonatali, particolarmente di quelle a carico del tubo neurale, che si possono originare nelle prime fasi dello sviluppo embrionale.

Per questo motivo durante la gravidanza il fabbisogno di folato si raddoppia a 0,4 mg perché il feto utilizza le riserve materne.

L'acido folico è presente nei seguenti alimenti:

- Le verdure a foglie verdi come i cavoletti di Bruxelles, gli spinaci ed i broccoli;

- Altre verdure - specialmente fagioli, piselli, cavoli, patate e cavolfiori;

- Fagioli cotti in scatola;

- Frutta - in particolare gli agrumi ed i kiwi;

- Colazioni arricchite con cereali e pane.

I mirtilli hanno proprietà curative e antiossidanti

I mirtilli hanno proprietà curative e antiossidanti

Il mirtillo (Vaccinium Myrtillus) è un piccolo arbusto alto circa 50 cm. che appartiene alla famiglia delle Ericacee, presenta foglie di forma ovale con lati seghettati.

Cresce soprattutto nelle zone montane e nei boschi, allo stato selvatico è presente sia sulle Alpi che sugli Appennini, fiorisce a primavera. Le sue piccole bacche possono essere blu, nere o rosse.

Tra i frutti di bosco più apprezzati, il mirtillo ha proprietà curative e funzione antiossidante. È utilizzato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, per migliorare la circolazione sanguigna e per rallentare i processi di invecchiamento. Pertanto è una bacca gustosa come alimento fresco e usato per gelatine e marmellate, ma molto interessante anche dal punto di vista della medicina naturale.

Vari sono gli impieghi del mirtillo e delle sue foglie usate per tisane ed infusi.

Vediamone ora le sue proprietà terapeutiche:

Esso è considerato un toccasana per molte problematiche legate al sistema cardiovascolare. Ricco di antocianosidi, che conferiscono al mirtillo la sua colorazione bluastra, esso svolge azione antiemorragica, protegge il microcircolo capillare, aiuta nella insufficienza venosa, rafforza il tessuto connettivo che sostiene i vasi sanguigni migliorandone il tono, aiuta nella fragilità e permeabilità capillare dell’occhio. I flavonoidi nei mirtilli diminuiscono la probabilità di sviluppare la formazione di placche nelle arterie, aterosclerosi, che possono dare origine ad episodi di infarto e ictus.

L'attività fisica è importante per la salute

Lo sport è importante per la salute. Riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete, cancro del colon e osteoporosi e di calcoli biliari

Il movimento è un’esigenza fondamentale del corpo umano. Oggigiorno però molte persone si muovono troppo poco.

Si va al lavoro e a far la spesa in auto, si prende l’ascensore invece di salire le scale e il tempo libero lo si passa soprattutto davanti al televisore.

I progressi della tecnica hanno per conseguenza che molte persone svolgono solo raramente attività fisica e trascorrono la maggior parte del tempo sedute.

Eppure un’attività fisica regolare è un presupposto importante per la salute.

È provato che essa riduce il rischio di malattie cardiovascolari, di diabete, di cancro del colon, di osteoporosi e di calcoli biliari. La sedentarietà è il principale fattore di rischio variabile della cardiopatia coronarica, nonché la prima causa di morte in Svizzera.

Inoltre ha un influsso molto favorevole sulle condizioni psichiche e nelle persone anziane contribuisce a mantenere la forza e quindi anche l’autonomia fisica.

Quanta attività fisica ci vuole?

Pagine