“Fertility day”: come deviare l’attenzione dai reali problemi

Beatrice LorenzinIl Ministero della salute (?) per il 22 settembre scorso ha organizzato il “Fertility day” (sic) per “richiamare l’attenzione di tutta l’opinione pubblica sul tema della fertilità e della sua protezione”.

L’iniziativa, di per sé lodevole, puzza purtroppo di ipocrisia a distanza di un milione di chilometri, come tutte le trovate del sistema per cui vale la solita inversione orwelliana: “La guerra è pace”, “La libertà è schiavitù” etc.

Prescindiamo pure da questo aspetto, ammettendo le buone intenzioni della titolare del dicastero, Signora Beatrice Lorenzin, banditrice della crociata per la fecondità: la questione è reale, visto che la sterilità, sia maschile sia femminile, è in preoccupante aumento da alcuni decenni.

Ciò che non convince è l’individuazione delle cause all’origine del problema: si menzionano solo il tabagismo, l’etilismo, le sostanze dopanti e l’obesità.

Ora, nessuno nega che quelli elencati sono fattori dannosi per la salute nel suo complesso, ma l’istituzione dimentica – ed è un lapsus molto grave – di additare le radici dell’infertilità che affligge le popolazioni dei paesi occidentali: i campi elettromagnetici, i metalli come l'alluminio, gli inquinanti, in primis gli ftalati ed i pesticidi, gli steroidi anabolizzanti.

Siamo al cospetto della solita schizofrenia che in realtà è doppiezza: da un lato, soprattutto nelle scuole si avviano campagne di sensibilizzazione su un corretto stile di vita e su abitudini alimentari salubri; dall’altro si promuove il letale wi-fi negli istituti, non si indicano i pericoli legati all’uso ed all’abuso di certe tecnologie che non provocano solo sterilità, ma pure vari disturbi ed affezioni, non escluse le neoplasie.

Le ricette antinvecchiamento

Mantieniti Giovane Mangiando - LibroAffrontare le infiammazioni ed altri processi d’invecchiamento per una vita lunga e sana - Include oltre 100 ricette antinvecchiamento

Il giusto mix di dati scientifici e consigli pratici che vi permetterà di cambiare le cose da oggi!

Dale Finnock - The Medicinal Chef

Non si può sfuggire al processo di invecchiamento, ma lo si può rallentare.

Aiutandovi a identificare e affrontare le aree problematiche che accelerano il tasso di invecchiamento, questo libro rivela come avere più energia, dormire meglio, essere più snelli, evitare o ritardare le condizioni degenerative legate all'età tipica nella vostra famiglia e, in generale, a vedersi e sentirsi più sani nel vostro 30°, 40°, 50°, 60° anno di età e oltre.

Scritto da nutrizionisti riconosciuti e premiati, il libro mostra come manipolare la vostra dieta, indica integratori e stile di vita opportuni per rafforzare i sistemi del corpo, e che sono essenziali per vivere a lungo ed in buona salute - sistemi come l'infiammazione, la disintossicazione, il metabolismo dei carboidrati e la risposta allo stress.

I Cibi industriali sono pieni di sostanze tossiche

I Cibi industriali sono pieni di sostanze tossicheCorpi estranei in ritagli di ostie croccanti, salmonella nella soia e nella carne di pollo, livelli eccessivi di “escherichia coli” nei mitili, mercurio nel tonno, frammenti di vetro in ravioli ai funghi, aflatossine nel Grana Padano, couscous con muffe – e la lista è ancora lunga.

Sono le anomalie e le irregolarità nei prodotti italiani che hanno preso la via dell’estero o del mercato interno e che sono state rilevate e segnalate, nelle ultime settimane, dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi. Il cibo sano pare, dunque, una chimera o almeno una equivalenza impossibile con il cibo industriale, sia prodotto in Italia che all’estero.

Qualche altro esempio?

Tra i lotti respinti alle frontiere o oggetto di informazione ci sono: migrazione di cromo e manganese da lame per elettrodomestici da cucina provenienti dagli Stati Uniti; mercurio in lombi di pescespada sottovuoto, scongelati dalla Spagna; residui di sostanza proibite (tau-fluvalinato e cloramfenicolo) in propoli crudo dalla ex jugoslava Repubblica di Macedonia; ocratossina A in miscela di caffè tostato da Italia.

Pagine