Gli antichi Romani cacciarono anche le balene. Uno studio lo ipotizza

Mosaico romano, Romani, archeologia, balenaSecondo una nuova ipotesi archeologica, basata sulla scoperta di resti di due specie di cetacei estinte, che si trovano tra le rovine di un sito romano dedicato alla lavorazione del pesce a Gibilterra, gli antichi romani andavano a caccia di balene nel Mediterraneo.

I risultati dello studio sono stati analizzati da un gruppo internazionale coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche della Francia. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista 'The Royal Society B'.(1)

Secondo l'analisi del DNA e del collagene i resti archeologici appartengono alla 'balena franca' del nord atlantica (Eubalaena glacialis)(2) e alla balena grigia (Eschrichtius robustus).(3)

“Una scoperta che non ci si attendeva visto che le antiche ossa delle balene sono spesso troppo frammentate per essere riconosciute dalla loro forma. Questi nuovi metodi di ricerca molecolare ci permettono di aprire nuove finestre agli ecosistemi del passato”, ha spiegato l'archeologa Camilla Speller(4) dell'Università di York, nel Regno Unito.

E le sorprese continuano perché fino ad ora il Mar Mediterraneo era sempre considerato al di fuori delle rotte storiche della balena grigia e di quella del Nord Atlantico, ma i resti indicano che questi cetacei avrebbero potuto far parte dell'ecosistema mediterraneo, trovando nella regione un bacino di rifugio per dare alla luce la loro prole.

L'acqua del mare, ricca di meduse e ctenofori

Meduse - dottor Iñaki Ruiz-Trillo, ricercatore ICREA all'IBECome ogni estate, è molto probabile che ci tuffiamo in mare e inghiottiamo dell'acqua per sbaglio.

Uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto di biologia evolutiva (IBE)(1) - un centro comune del CSIC e dell'Università Pompeu Fabra (UPF)(2) e dell'Istituto di scienze marine (ICM-CSIC)(3) - ha scoperto che, oltre a deglutire composti chimici come i cloruri di sodio, magnesio e centinaia di microrganismi sconosciuti, con ogni deglutizione di acqua di mare potremmo ingerire una grande quantità di cnidari (meduse) e ctenofori, alcuni animali molto simili alle meduse.

Inoltre, i ricercatori hanno identificato un nuovo gruppo di urocordados, animali che di solito sono fissati sul fondo del mare e sono spesso confusi con gli anemoni. I risultati sono stati pubblicati nella rivista Scientific Reports.(4)

Lo studio fa parte del progetto europeo BioMarKs,(5) il cui scopo è quello di studiare la diversità degli organismi unicellulari eucarioti, cioè gli organismi cellulari con un nucleo differenziato. Nell'ambito del progetto, sono state campionate colonne d'acqua e sedimenti di ambienti privi di ossigeno e ossigeno in sei punti di campionamento sparsi lungo la costa europea: Oslo (Norvegia), Roscoff (Francia), Gijón e Blanes (Spagna), Napoli (Italia) e Varna (Bulgaria). I campioni sono stati filtrati per separare i microrganismi in base alla loro dimensione; quindi, è stato estratto il materiale genetico, che è stato sequenziato.

Per la prima volta un robot esegue una chirurgia oculistica assistita nell'uomo

Chirurgia oculistica eseguita da un robotLa medicina, una delle aree in cui l'area della robotica ha avuto importanti progressi, ha appena segnato un nuovo passo nell'evoluzione tecnologica grazie a un gruppo di ricercatori dell'Università di Oxford(1) che ha annunciato la prima procedura di successo in una operazione chirurgica alla retina assistita da un robot. Questo studio è stato pubblicata da Nature.(2)

Il metodo, eseguito dopo due anni di test e che ha coinvolto 12 pazienti assegnati metà alla chirurgia convenzionale e l'altra metà al robot, aveva lo scopo di rimuovere una membrana dalla parte posteriore dell'occhio. Quindi, usando il robot, il chirurgo è stato in grado di eseguire la procedura con efficacia uguale o migliore rispetto all'approccio manuale tradizionale. Già nella seconda fase dello studio, il team ha utilizzato il robot per inserire un ago sottile sotto la retina per dissolvere il sangue in tre pazienti con degenerazione maculare legata all'età. Di conseguenza tutti hanno sperimentato un miglioramento della loro visione.

Pagine