Società

Essere troppo permissivi con i propri figli è un gravissimo errore

Bullismo“Troppe coccole sbagliate”. In Svezia figli liberi di fare quello che vogliono. Ma per prepararli alla vita adulta ci vuole pugno duro.

Alcuni dei Paesi che storicamente si sono sempre vantati del loro illuminato stile genitoriale, concentrato principalmente sul bambino stanno, a quanto pare, avendo i primi ripensamenti circa il lasciare i loro figli fare quello che vogliono, quando vogliono.

Il Telegraph riporta le conclusioni di un accademico svedese che ha dichiarato che i genitori permissivi stanno creando una generazione di giovani adulti arroganti che mancano di empatia sociale e sono privi della capacità di far fronte ad eventi traumatici dopo un'infanzia di coccole. Così sono destinati ad rimanere amaramente delusi nella vita.

“I genitori dovrebbero agire come genitori e non come best friends", dice David Eberhard, psichiatra, padre di sei figli e autore di “Come i bambini presero il potere". “Essi dovrebbero preparare i loro figli alla vita adulta, insegnando loro come comportarsi e non trattarli come principi o principesse. In Svezia ad esempio, pensano che qualsiasi forma di intervento nei confronti del bambino sia come una sorta di molestia".

Lo psichiatria ha poi concluso: “I cosiddetti esperti ritengono che i genitori dovrebbero negoziare, piuttosto che punire. Ecco, credo che hanno frainteso il concetto di genitorialità. I bambini in realtà non sono così fragili come pensano".

Nel mondo sono in aumento i bambini e gli adolescenti soldato

Bambino soldatoIl fenomeno sembra in aumento - Molte bambine come schiave sessuali dei militari

Nel mondo - dalla Siria fino al Sud Sudan e alla Repubblica Centrafricana - sono ancora più di 250.000 i bambini e gli adolescenti arruolati per combattere le guerre, e molti di loro sono bambine abusate come schiave sessuali da parte dei soldati adulti.

È impossibile fare stime esatte, ma i dati più recenti, se pur approssimativi, indicano che fenomeno sembra drammaticamente in aumento.

Il grido di allarme - in occasione della Giornata internazionale contro l'uso di bambini soldati - è della Coalizione Italiana Stop all'Uso dei Bambini Soldato che lancia oggi il nuovo sito www.bambinisoldato.it.

Il 12 febbraio del 2002 è entrato in vigore il Protocollo Opzionale alla Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, concernente il coinvolgimento dei minori nei conflitti armati: uno strumento giuridico ad hoc che stabilisce che nessun minore di 18 anni possa essere reclutato forzatamente o utilizzato direttamente nelle ostilità, né dalle forze armate di uno Stato né da gruppi armati.

Inventa una lampadina che dura 100 anni e viene minacciato dalle lobbies

Benito MurosGuardate la foto qui sopra. Nell’immagine è evidenziata apparentemente una semplice e comune lampadina. Ma questa lampadina ha una particolarità che la rende praticamente “immortale”: è stata sviluppata con una tecnologia (per il momento non nota) che, al contrario delle normali lampadine, non è sottoposta al fenomeno dell’obsolescenza programmata”.

Cosa significa questo termine?

Solitamente tutto ciò che troviamo in commercio ha una scadenza propria, una fine “programmata” che permette alle industrie di immettere sul mercato mondiale prodotti tecnologicamente sempre più avanzati e di livello superiore, a scapito di quelli già presenti.

Questo avviene nell’economia industriale, soprattutto per prodotti di origine elettrica (come appunto le lampadine) o elettronica. In pratica le industrie produttrici utilizzano appositamente materiali di qualità inferiore o componenti facilmente deteriorabili che accorciano la vita del prodotto rendendolo obsoleto o inutilizzabile dopo un certo periodo di tempo, spesso in prossimità dell’uscita sul mercato di prodotti simili ma tecnologicamente più aggiornati.

Tutto questo, ovviamente, serve esclusivamente ad aumentare i fatturati commerciali. Ora però questa torbida tattica industriale sta per essere messa a rischio dall’invenzione di un giovane impiegato, Benito Muros, che lavora presso l’OEP Electrics come responsabile di un programma appositamente ideato per combattere l’obsolescenza pianificata. In pratica l’uomo ha ideato un tipo di lampadina che arriva a risparmiare dal 70% al 95% dell’energia normalmente utilizzata da una normale lampadina.

Pagine