Ricerche

Ipertesi 17 milioni di italiani

IpertensioneDiciassette milioni di italiani (uno su tre) sono ipertesi ma solo uno su due sa di esserlo.

Il killer silenzioso - la principale causa di malattie cardiovascolari (infarto del miocardio, ictus cerebrale, scompenso cardiaco) che in Italia provocano 240 mila morti ogni anno, pari al 40% di tutte le cause di morte - non è solo “roba da grandi”. Anzi. L'ipertensione è una condizione frequente nell'infanzia e nell'adolescenza. Un problema sottostimato per la scarsa diffusione dell'abitudine di misurare la pressione a bambini e ragazzi.

A lanciare l'allarme, cardiologi e pediatri: 4 bambini su 100 sono ipertesi già alle elementari. E la dimensione di tale fenomeno non solo nei bambini ma anche negli adulti sarà proprio uno dei temi che verranno affrontati in occasione del XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa, in programma dal 6 al 9 ottobre al Palazzo Congressi di Firenze.

“Tutti sono a rischio, a qualunque età. E i dati epidemiologici più recenti -afferma il prof. Gianfranco Parati, presidente della SIIA e direttore dell'Unità Complessa di Cardiologia e Dipartimento di Scienze Mediche e Riabilitative presso l'Istituto Auxologico Italiano - lo confermano. Documentano infatti una elevata prevalenza dell'ipertensione arteriosa in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese ne soffre un terzo della popolazione ma, nonostante la disponibilità di terapie efficaci e mirate per la grande maggioranza dei casi, solo un paziente iperteso su quattro è adeguatamente curato”.

Attenzione ai carboidrati

Carboidrati, obesitàIntossicazioni alimentari sono sempre un problema ricorrente.

Saranno le cattive abitudini alimentari, saranno i ritmi sempre più frenetici che impone la vita, fatto sta che in ogni caso bisogna stare molto attenti ai segnali che ci manda il nostro corpo.

Esso ci manda degli avvertimenti che sono da interpretare come un vero e proprio campanello d’allarme a cui fare molta attenzione!

In fondo all’articolo potrete trovare un’ immagine ben chiara che vi illustra perfettamente come disintossicare i vari organi del vostro corpo e con quali specifici alimenti!

Tornando a noi e al problema dei troppi carboidrati, il nostro corpo rispecchia il benessere o il malessere che viviamo, sia esso psicologico che fisico.

Ecco i fattori da osservare attentamente:

La deforestazione riduce la capacità di infiltrazione nel suolo dell'acqua

La deforestazione riduce la capacità di infiltrazione nel suolo dell'acquaLa capacità del suolo di assorbire l'acqua e di muoversi attraverso diversi strati di terreno è essenziale per gli ecosistemi forestali, ma anche per rifornire le falde acquifere e per evitare il dilavamento e l’erosione.

Gli scienziati dell'Università del Missouri hanno scoperto che le operazioni di taglio possono influenzare negativamente la densità del suolo e infiltrazioni d'acqua all'interno delle foreste, in particolare lungo strade forestali e presso le piazzole in cui vengono accatastati i tronchi prima di essere trasportati alle segherie.

“Abbiamo scoperto che lungo queste strade forestali e le aree di stoccaggio dei tronchi, il suolo era più denso e compatto con bassa infiltrazione d'acqua che nelle circostanti aree incontaminate della foresta”, ha detto Stephen Anderson. “Ciò può causare diverse sfide ambientali alle foreste poiché il terreno giù compatto impedisce l'assorbimento dell’acqua piovana, che invece scorrerà via causando erosione.”

Questa erosione può portare via il terriccio fertile da foreste, che entra nei corsi d'acqua e rende difficile la rigenerazione delle foreste dopo il taglio, mentre al tempo stesso si inquinano i corsi d’acqua.

Pagine