- In:
- Posted By: Redazione
- Commenti: 189
Alimentazione
- In:
- Posted By: Redazione
- Commenti: 0
I sostituti del sale sono fondamentali per salvaguardare la salute
Ipertensione, problemi circolatori, ritenzione idrica e cellulite. Sono tutti ottimi motivi per diminuire il consumo di sale. L’ Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di non superare i 5 grammi al giorno.
Purtroppo la media nazionale è di 10, non solo perché si tende a salare troppo, ma perché quasi tutti i cibi che arrivano nelle nostre dispense sono già ricchissimi di sodio, ingrediente base per la conservazione.
Ecco quindi che i sostituti del sale sono fondamentali. Non siamo abituati a una dieta totalmente insipida e correggere questo “vizio” non è così facile. Per ridurre l’apporto di sodio è necessario usare delle sostanze che diano sapore ai piatti.
Il corpo (e soprattutto il nostro palato) ha bisogno di almeno un mese per adeguarsi al gusto una dieta iposodica. In questa fase, il consiglio è quello di puntare sulle spezi (dal peperoncino al curry, dal pepe allo zafferano, ecc) e su quei prodotti tipici della cultura mediterranea, come cipolla, prezzemolo, basilico, aglio, ecc.
Allo studio, inoltre, c’è un mix vegetale che potrebbe sostituirsi al sale nella produzione industriale del cibo.
- In:
- Posted By: Redazione
- Commenti: 0
L'alimentazione naturale per il ciclista
Chi pratica il ciclismo da strada si trova a dover affrontare svariate problematiche nella gestione quotidiana dell’alimentazione, tra cui l’allenamento durante la pausa pranzo o la sera dopo il lavoro.
Il ciclista amatore rispetto ad altri sportivi si sottopone a sedute di allenamento decisamente più lunghe, in quanto per percorrere un numero di chilometri sufficiente a far sì che l’allenamento sia produttivo, impiega almeno da 2 a 3 ore per seduta infrasettimanale e da 4 a 6 ore per il lungo del week end.
Come per ogni altro atleta è essenziale approcciarsi all’attività con un buon carico di energia disponibile. Anticipare il pranzo assumendo un piatto di pasta o riso almeno un’ora prima dell’allenamento infrasettimanale consente di partire con piede giusto. In caso questo non sia possibile per motivi logistici, consigliamo l’assunzione di carboidrati in polvere a rapida assimilazione ed a lento rilascio: “Polvere d’Orzo pregermogliato” o Maltodestrine.
Quando la seduta si protrae oltre i 90' minuti diventa molto utile integrare con BARRETTE energetiche di facile digeribilità, o con dei GEL a base di maltodestrine e fruttosio.