Cervello

Un pisolino dopo il pranzo dona benefici al cervello

Pisolino pomeridianoBenefici di un pisolino. Un pisolino di un’ora dopo pranzo può essere un toccasana per il cervello.

Soprattutto a una certa età. I pensieri diventano più nitidi, le funzioni a livello mentale migliorano e così anche la capacità di prendere decisioni, obiettivi chiave mano a mano che si invecchia. Gli stessi effetti non si hanno né dormendo meno né di più.

Emerge da uno studio della Johns Hopkins University, nel Maryland, pubblicato su Journal of the American Geriatrics Society.

Lo studio ha preso in esame circa tremila adulti cinesi (2974 per la precisione), dai 65 anni in su. Circa il 60% ha riferito di fare un pisolino dopo pranzo, di una durata variabile tra i 30 e i 90 minuti, con la maggioranza che dormiva per circa un’ora.

Sui partecipanti allo studio sono stati effettuati dei test.

È stato chiesto loro quale fosse la data del giorno, la stagione dell’anno e si sono dovuti cimentare nella soluzione di alcuni problemi di matematica di base.

L'iPhone emette radiazioni pericolose

Pubblichiamo un articolo inerente ai danni alla salute causati dai campi elettromagnetici. Il tema non esula dalla questione di cui ci occupiamo, la biogeoingegneria clandestina alias scie chimiche (chemtrails): è arcinoto ed assodato, infatti, che esiste un nesso, una micidiale sinergia tra composti tossici e frequenze elettromagnetiche.

Con squilli di fanfare, la Apple ha annunciato che l'iPhone 7 sarà disponibile con auricolari senza fili, abbandonando i tanto vituperati cavi sempre aggrovigliati degli auricolari convenzionali. Il nuovo modello denominato “AirPods”, sarà resistente all'acqua e, nelle parole dell’Amministratore delegato della società, Tim Cook, è il primo passo per un “futuro wireless” (sic).

Tuttavia gli esperti mettono in guardia, ricordando che questi iPhone possono facilmente prendere fuoco e che emettono radiazioni pericolose all’origine di tumori cerebrali. L'iPhone comunicherà via Bluetooth direttamente con l’auricolare di destra che invierà un segnale Bluetooth separato all’auricolare di sinistra. Ciò significa che la radiazione che trasporta il segnale passa direttamente attraverso il cervello dell'utente.

Secondo la Apple, tutti i dispositivi Bluetooth emettono radiazioni a radiofrequenza (RFR) entro i limiti guida fissati dalla Federal Communications Commission (FCC), ma, secondo Joel Moskowitz della UC Berkeley School of Public Health e più di 200 scienziati che studiano gli effetti dei campi elettromagnetici sull’organismo, i limiti guida della FCC non sono affidabili.

“Stiamo scherzando con il fuoco”, ha affermato Moskowitz “Siamo sul punto di installare un dispositivo a microonde vicino all’encefalo”. […]

Negli Usa i ripetitori cellulari alterano le menti umane

Negli Usa i ripetitori cellulari alterano le menti umaneUn ex scienziato DARPA ha impugnato l'autorizzazione di sicurezza superiore ed ha avvertito che le trasmissioni dei ripetitori per i telefoni cellulari costituiscono un “atto terroristico” contro la popolazione civile.

Il Dr. Paul Batcho ha conseguito un dottorato di ricerca presso la Princeton University, e ha trascorso quasi tre anni di lavoro per DARPA presso il Los Alamos National Laboratory nel campo della fisica computazionale.

DARPA è il ramo del Dipartimento della Difesa incaricato di studiare le tecnologie militari emergenti.

Mentre alcune affermazioni, di Batcho, sono certamente controverse, la sua insistenza sul fatto che i civili vengono danneggiati dalle torri dei ripetitori di telefonia cellulare è probabile che sia vero. L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro classifica le radiazioni dei ripetitori di telefonia cellulare come “probabile cancerogeno”.

Atto terroristico

Batcho ha inviato numerose lettere alle agenzie di sicurezza federali, tra cui a DARPA e il Department of Homeland Security, sostenendo che ha identificato una minaccia “terrorista” dalle torri dei ripetitori cellulari “nella Florida centrale, e a Tampa St Petersburg”.

Pagine