Tecnologia

L'intelligenza artificiale interromperà e favorirà il posto di lavoro, afferma uno studioso di Stanford

L'intelligenza artificiale interromperà e favorirà il posto di lavoro, afferma uno studioso di StanfordL'intelligenza artificiale offre sia promessa che pericolo in quanto rivoluziona il luogo di lavoro, l'economia e le vite personali, afferma James Timbie dell'Hoover Institution, che studia l'intelligenza artificiale e altre tecnologie.

Sul posto di lavoro di domani, molti lavori di routine saranno sempre più svolti dalle macchine, lasciando compiti più complicati agli umani che possiedono abilità interpersonali, dice uno studioso di Stanford.

L'intelligenza artificiale e altre tecnologie avanzate promettono progressi in salute, sicurezza e produttività, ma i disagi economici su larga scala sono inevitabili, ha dichiarato James Timbie, un Distinguished Visiting Fellow di Annenberg presso l'Hoover Institution. Si è formato a Stanford come fisico, ha lavorato come senior advisor presso il Dipartimento di Stato dal 1983 al 2016, dove ha svolto un ruolo chiave nel controllo degli armamenti e nel disarmo, e ora studia l'impatto di tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale.

Timbie ha discusso di cosa il futuro potrebbe riservare ai lavoratori(1) in un capitolo del nuovo libro, “Beyond Disruption: Technology's Challenge to Governance”,(2) che ha co-editato con Hoover, George P. Shultz(3) e Jim Hoagland.(4) È stato recentemente intervistato sull'argomento.

Nel Mar Tirreno sono stati scoperti sette nuovi vulcani

Nel Mar Tirreno sono stati scoperti sette nuovi vulcaniScoperti nel Mar Tirreno 7 nuovi vulcani sommersi che, insieme a quelli già noti, formano una catena lunga 90 km. Ad arrivare a queste conclusioni, uno studio a firma Ingv, Istituto per l’ambiente marino costiero del Cnr e Geological and Nuclear Sciences (Nuova Zelanda), pubblicato su Nature Communications

Il Mar Tirreno meridionale svela una nuova catena di 15 vulcani sommersi, di cui 7 fino a ora sconosciuti, una struttura lineare, in direzione Est-Ovest, che misura circa 90 km in lunghezza e 20 km in larghezza. A dirlo uno studio, frutto del risultato di numerose campagne oceanografiche condotte negli ultimi anni da un team internazionale di vulcanologi, geofisici, e geologi marini dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV e IAMC), dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR) e del Geological and Nuclear Sciences (GNS), Nuova Zelanda. Il lavoro ‘Volcanism in slab tear faults is larger than that in island-arcs and back-arcs’, pubblicato su Nature Communications, impatta sulle conoscenze del Mar Tirreno e apre nuove strade alla interpretazione del vulcanismo in zone di subduzione nel mondo.

Nelle prove nel deserto, una raccoglitrice di acqua di nuova generazione conferisce acqua fresca dall'aria

Nelle prove nel deserto, una raccoglitrice di acqua di nuova generazione conferisce acqua fresca dall'ariaLo scorso ottobre, un team della UC Berkeley si diresse nel deserto dell'Arizona, buttò il nuovo prototipo di raccolta d'acqua nel cortile di una casa e iniziò a prelevare l'acqua dall'aria senza alcuna energia diversa dalla luce solare.

Negli esperimenti, gli scienziati della UC Berkeley hanno dimostrato che la loro raccoglitrice di acqua di nuova generazione riesce a recuperare acqua potabile dall’aria del deserto ogni ciclo giorno/notte, utilizzando un MOF (reticolo metallorganico) che assorbe l’acqua durante la notte e, attraverso il calore solare del il giorno, la rilascia per venire condensata e raccolta.

Il successo del loro test sul campo ha provato ciò che il team predisse nel 2017: che la raccoglitrice di acqua riesce ad estrarre acqua potabile a condizioni di bassa umidità e a un costo basso, rendendo questa macchina ideale per le popolazioni delle zone aride e senza acqua.

Pagine