Una stella spazza via l'atmosfera di un pianeta

Una stella spazza via l'atmosfera di un pianetaL'atmosfera di un pianeta strappata via dalla sua stella.

L'atmosfera di un pianeta 'strappata via' da una violentissima eruzione avvenuta sulla sua stella: l'evento è stato ripreso in diretta dagli 'occhi' di due osservatori spaziali, i telescopi Hubble e Spitzer. L'ondata di radiazioni che ha portato via parte dell'atmosfera all'esopianeta HD 189733b, distante 63 anni luce dalla Terra, è stata osservata da un gruppo di ricercatori internazionali guidato dal Consiglio nazionale delle ricerche francese (Cnrs) e pubblicata sulla rivista Astronomy and Astrophysics.

Una serie di osservazioni del pianeta HD 189733b e della sua stella, realizzate alla fine del 2011 prima con Spitzer (nei raggi X) e poche ore dopo con Hubble (nel visibile), ha permesso, 'verosimilmente', di assistere in diretta agli effetti prodotti da un'eruzione solare, un fenomeno che avviene anche sul nostro Sole ma con effetti meno drammatici, sull'atmosfera del suo vicinissimo pianeta.

Le osservazioni fatte da Hubble hanno verificato un'anomalia nell'atmosfera del pianeta, un gigante gassoso molto simile a Giove, ma molto vicino alla sua stella (la distanza che li separa è un trentesimo d quella Terra-Sole): un pennacchio di gas prodotto da almeno 1.000 tonnellate di materiale bruciate al secondo. Secondo i ricercatori francesi, il fenomeno, mai visto prima, potrebbe essere strettamente associato a un potente 'flash' di radiazioni a raggi X osservate poche ore prima dal telescopio Spitzer: “sembra molto probabile che l'evaporazione vista poche ore dopo con Hubble sia stata dovuta proprio all'impatto di questo bagliore”, ha spiegato Peter Wheatley, uno dei responsabili dello studio.

La dieta di Norman Walker basata su cibi crudi e freschi

Norman Wardhaugh WalkerNorman Wardhaugh Walker nacque a Genova, il 4 gennaio 1886 e morì nel 1985 all'età di 99 anni.

Il reverendo Robert Walker (suo padre) era un "pastore" (missionario) scozzese apparentemente distaccato in Italia, dato che almeno 5 dei suoi sei figli nacquero nel nostro Paese. Nel primo decennio del XX secolo tutta la famiglia Walker si trasferì a New York.

Ma ciò che ci interessa fu l'approccio al crudismo di Walker.

Walker era a favore di una dieta basata esclusivamente su cibi crudi e freschi come verdura, frutta, noci e semi.

Egli considerava il cibo cotto, come cibo morto e quindi non sano, dicendo che "mentre questi alimenti possono sostenere la vita nel sistema umano, lo fanno a scapito della salute, che progressivamente degenera, e di energia e vitalità.".

I suoi suggerimenti consigliavano anche di evitare alimenti base come pane, pasta, riso e zucchero.

Egli considerava un colon sano la chiave per la salute, stimando che l'80% di tutte le malattie iniziano nel colon.

Scrisse: "Ogni ghiandola, organo e cellula del corpo è influenzata dalle condizioni del colon".

Le patologie della pelle posso essere curate con il girasole

GirasoliLe malattie della pelle sono molto fastidiose, difficilmente si riesce a trovare una soluzione che riesca a far guarire definitivamente, uno dei fastidi più frequenti è il prurito che a volte non si sopporta.

Una nuova speranza arriverebbe dal girasole, uno stupendo fiore coloratissimo, sarebbe la soluzione per curare le malattie della pelle, poiché capace di rigenerarla e, quindi, in grado di curare eczema, acne rosacea, arrossamenti, alopecia.

Le malattie della pelle spesso hanno tempi di guarigione lunghissimi, le dermatiti, in genere, necessitano di cure specifiche avendo molti risvolti e complicanze, una malattia molto rara, in particolare, è difficile da sconfiggere, si chiama “Sindrome Netherton” e comprende ittiosi, eczema e alopecia.

Per la cura spesso si ricorre ai farmaci, sovente si presentano degli effetti collaterali, per questo si cercano rimedi naturali che possano ovviare agli effetti indesiderati.

Pagine