I fantastici benefici del saluto al Sole

YogaCome fare le 12 posizioni del salute al sole per avere un corpo tonico e una mente rilassata.

Ti senti rigido?

Ecco l'esercizio yoga ideale per ritrovare l'elasticità e non solo: il saluto al sole! Chiamato anche surya namaskar, è una sequenza di 12 posizioni da realizzare in modo fluido. Può essere considerato un riscaldamento oppure un'attività a sé.

Se hai solo 10 minuti al giorno da dedicare al tuo benessere, prova il saluto al sole, è un esercizio molto completo che richiede forza ed elasticità. Il momento ideale per praticarlo è la mattina all'alba oppure la sera al tramonto. Indossa vestiti comodi e se lo puoi praticare al parco, posizionati davanti al sole.

Dato che questo saluto è composto da numerosi movimenti, è molto importante provarli in un primo tempo separatamente per acquistare familiarità con ciascuno di essi, e poi eseguire la sequenza completa che ti proponiamo qui sotto. Le variazioni sono numerose e il saluto al sole si adatta ad ognuno: sperimenta ed esplora i tuoi limiti. Lasciati andare e senti il tuo respiro e il tuo corpo: è un momento importante per te. Più lo praticherai, più svilupperai la tua autocoscienza. Il nostro consiglio è di arrivare, piano piano, ad eseguire dagli 8 ai 12 saluti al sole. Per una buona pratica, inizialmente lavora ogni postura.

Il concetto di personalità virtuale

VirtualeIl concetto di personalità virtuale o di entità virtuale parte dall'ipotesi che ciò che conta sia il comportamento risultante dal corretto funzionamento del programma nel rispondere a domande.

L'approccio teorico segue lo schema della “black box” ovvero ci si prefigge la costruzione di una “scatola nera” in grado di rispondere ad una serie pressoché infinita di input.

DOMANDA ==> PROGRAMMA ==> RISPOSTA

Allo stato attuale delle conoscenze questo approccio sembra a molti il più robusto sia in termini teorici che applicativi. Infatti consente di utilizzare un discreto numero di strumenti software già elaborati e l'impatto psicologico si è dimostrato, in situazioni analoghe, ben accettato.

L'obiettivo operativo consiste nel configurare la reazione della black box in modo tale da somigliare il più possibile allo stile di reazione della persona da sintetizzare.

In fondo la percezione che noi abbiamo della personalità di un individuo non è altro che l'insieme delle sue reazioni rispetto ai quotidiani stimoli esterni: le sue opinioni, il modo di esprimerle, il suo modo di rapportarsi con noi, con gli estranei, con gli eventi che scorrono.

Durante il sonno il cervello espelle le tossine

CervelloUno studio finanziato dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke (NINDS), parte del NIH (National Institut of Health), ha scoperto che durante il sonno il cervello è in grado di liberarsi delle tossine. La cosa accade perché lo spazio fra le cellule cerebrali, mentre dormiamo, aumenta, permettendo l’eliminazione di sostanze dannose.

Sembrerebbe un aspetto da non sottovalutare nella cura e nella prevenzione delle malattie: il sonno avrebbe un ruolo molto importante se lo studio in questione, condotto su modelli murini, trovasse ulteriori conferme.

“Il sonno cambia la struttura cellulare del cervello. Sembra essere uno stato completamente diverso”, ha detto Maiken Nedergaard, dell’Università di Rochester di New York, e primo autore dello studio.

Per secoli, gli scienziati e filosofi si sono chiesti perché le persone dormono e come questo influenzi il cervello. Solo di recente gli scienziati hanno dimostrato che il sonno è importante per la memorizzazione dei ricordi. In questo studio, il dottor Nedergaard e i suoi colleghi inaspettatamente hanno scoperto che il sonno può essere anche il periodo in cui il cervello si purifica dalle molecole tossiche.

Pagine