- In:
- Posted By: Redazione
- Commenti: 0
In Italia il 40 per cento dei fiumi e dei laghi è inquinato
"In Italia l'inquinamento del 40% di fiumi e laghi continua a produrre continue e gravi emergenze ambientali e ci espone persino sotto il profilo finanziario alle sanzioni economiche alle quali presto l'Europa ci costringerà per aver disatteso più d'una direttiva europea e diversi provvedimenti legislativi in ambito di depurazione delle acque reflue.
Un conto stimato in circa 700 milioni l'anno, che Stato e Regioni dovranno sopportare, oltre al taglio di alcuni fondi europei, sino a quando non troveranno pieno compimento le disposizioni che sono state attribuite alla nostra nazione".
Lo ha affermato Gian Vito Graziano, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, che interverrà all'EGN Conference, la Conferenza Mondiale dei Geoparchi, in programma dal 3 al 7 Settembre 2013 ad Ascea nel Geoparco Nazionale del Cilento, con la partecipazione di 90 Geoparchi, 259 delegazioni straniere, 75 italiane e numerosi scienziati di tutto il mondo che si confronteranno sulle principali tematiche ambientali.
“In Italia sono 268 le amministrazioni coinvolte nelle procedure d'infrazione Ue – ha proseguito Graziano - per carenza o assenza di sistemi di depurazione: 109 sono quelle già condannate in base ad una procedura del 2004 e 159 quelle in corso di procedura dal 2009.
L'Autorità per l'energia ha stimato che tra la realizzazione degli interventi già previsti nei piani d'ambito e la costruzione dei nuovi impianti di depurazione necessari per superare le condanne e le procedure d'infrazione servirebbero investimenti per circa 20 miliardi nei prossimi cinque anni.