Scienza

Nuovo studio sui cambiamenti climatici nell’Artico

La temperatura media in Artico cresce più velocemente che nel resto del pianeta e nei fiordi essa cresce più velocemente che nel resto dell’Artico.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è presente con la base Dirigibile Italia nell'Artico, luogo fragile e cruciale per lo studio dei processi legati al cambiamento climatico.

Ecco due risultati della ricerca su questi importanti e complessi aspetti che danno conferma e in qualche modo quantificano il riscaldamento dell’acqua e dell’aria e lo scioglimento del permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è presente con proprie stazioni e attività di ricerca in entrambi i poli terrestri. In particolare, nel Circolo Polare Artico, gestisce la base Dirigibile Italia.

L’Artico, un luogo fragile e cruciale per la Terra, si sta riscaldando in modo molto maggiore di quanto avvenga nel resto del pianeta. In tale regione molti processi legati al cambiamento climatico possono essere amplificati. Ad esempio, il ritiro dei ghiacci causato dal riscaldamento causa ulteriore riscaldamento perché riduce l’albedo (la capacità delle superfici “bianche” di riflettere la radiazione solare), il riscaldamento della colonna d’acqua in assenza di ghiaccio estivo porta allo scioglimento del fondale marino perennemente ghiacciato (permafrost), con la possibilità che il metano intrappolato nei fondali marini possa essere ceduto all'atmosfera, conseguente aumento di concentrazione di questo gas serra e ulteriore riscaldamento del pianeta.

“La ricerca scientifica italiana in Artico contribuisce agli studi internazionali e interdisciplinari per aumentare la conoscenza dei cambiamenti climatici”, afferma il presidente del Cnr Inguscio. “Il fine è informare i policy maker, la comunità scientifica, le organizzazioni internazionali, le singole persone e, al tempo stesso, collaborare a mitigarne gli impatti e consentire una gestione sostenibile degli ecosistemi naturali e dell’attività umana nella regione”.

Allo stato attuale, l’attività del Cnr nella Stazione artica si esplica attraverso oltre 20 progetti di ricerca, concernenti fisica dell'atmosfera, oceanografia e biologia marina, geologia e geofisica, indagini sugli ecosistemi e sul paleoclima. Ecco due risultati della ricerca su questi complessi e cruciali aspetti:

Sistema indossabile per aiutare gli utenti ipovedenti

Sistema per gli utenti non vedenti che utilizza una telecamera 3D, una cintura con motori vibrazionali e un'interfaccia Braille riconfigurabile

Il sistema fornisce informazioni da una fotocamera 3D, tramite motori vibranti e un'interfaccia Braille.

Gli scienziati informatici lavorano da decenni sui sistemi di navigazione automatica per aiutare i non vedenti, ma è stato difficile trovare qualcosa di affidabile e facile da usare come il bastone bianco con la punta di metallo che le persone ipovedenti usano spesso per identificare eventuali ostacoli mentre camminano. Tuttavia, questo tipo di bastone presenta alcuni inconvenienti: gli ostacoli con cui entra in contatto sono a volte altre persone; non riesce a identificare determinati tipi di oggetti, come tavoli o sedie, o determinare se una sedia è già occupata da un'altra persona.

I ricercatori del MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL)(1) hanno sviluppato un nuovo sistema che utilizza una telecamera 3D, una cintura con motori vibrazionali controllabili separatamente e un'interfaccia Braille riconfigurabile elettronicamente per offrire agli utenti non vedenti più informazioni su i loro ambienti.(2) Il sistema potrebbe essere utilizzato in combinazione con o come alternativa a un bastone.

“Abbiamo fatto un paio di test diversi con utenti non vedenti”, afferma Robert Katzschmann,(3) uno studente laureato in ingegneria meccanica al MIT e uno dei primi due autori del progetto. “Disporre di un dispositivo che non alterava gli altri sensi era importante. Quindi non volevamo avere audio; non volevamo avere qualcosa intorno alla testa, vibrazioni sul collo - tutte queste cose, le abbiamo provate, ma nessuna di queste è stata accettata. Abbiamo scoperto che l'unica area del corpo che è meno utilizzata dagli altri sensi è intorno all'addome”.

Scoperti in Argentina i resti di un dinosauro gigante vissuto oltre 200 milioni di anni fa

dinosauro Ingenia, archeologia, Argentina

Un team di ricercatori ha scoperto i resti di un dinosauro gigante, il più antico, vissuto più di 200 milioni di anni fa, in un sito paleontologico nell'Argentina occidentale.

La specie, chiamata Ingenia prima, è circa tre volte più grande dei più grandi dinosauri del Triassico ed è stata trovata nel 2015 nel giacimento di Balde de Leyes, nella provincia di San Juan.

La scoperta è stata pubblicata dalla rivista specializzata Nature Ecology & Evolution(1) e resa nota in Argentina dall'Agenzia di divulgazione scientifica (CTyS) dell'Università Nazionale di La Matanza.(2)

“Quando l'abbiamo trovato, ci siamo subito resi conto che si trattava dei resti di un dinosauro gigante”, ha dichiarato Cecilia Apaldetti,(3) ricercatrice presso l'Istituto e Museo di Scienze Naturali dell'Università di San Juan (IMCN) e del Conicet (Consiglio nazionale per la ricerca scientifica e tecnica).

I ricercatori hanno trovato alcune vertebre del collo e della coda, ossa delle zampe anteriori e parti delle zampe posteriori. La dottoressa Cecilia Apaldetti, coautrice dello studio, sostiene: “questa specie mostra una dinamica di crescita sconosciuta fino ad ora e indica che l'origine del gigantismo è avvenuta molto prima di quanto si pensasse in precedenza. Questi sono dinosauri erbivori e quadrupedi che si distinguono facilmente avendo un collo e una coda molto lunghi, dal gruppo dei sauropodi”.(4)

Fino a questa scoperta si è sempre ritenuto che il gigantismo fosse sorto durante il periodo Giurassico, circa 180 milioni di anni fa. Il ricercatore Ricardo Martinez, ancora coautore del lavoro, ha affermato: “Ingenia risale a un Triassico Superiore, ovvero a 205 milioni di anni fa circa”.

Pagine