Scienza

Il riscaldamento globale muterà le misure corporee delle specie

Le specie animal e gli insetti in un prossimo futuro andranno incontro a variazioni delle loro misure corporee a causa del riscaldamento globale

Uno studio internazionale, al quale hanno partecipato l’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr e l’Università di Torino, dimostra che le dimensioni corporee degli animali invertebrati in futuro varieranno a causa del cambiamento climatico e dell’urbanizzazione. La scoperta, pubblicata su Nature, fornisce indicazioni per una pianificazione accurata delle aree verdi urbane che possa mitigare l’effetto del riscaldamento globale sulle comunità animali

Insetti, ragni e crostacei in un prossimo futuro andranno incontro a variazioni delle loro misure corporee a causa del riscaldamento globale, a seconda che si trovino in città, in aree naturali o in zone frammentate e questo avrà conseguenze per le specie che di essi si nutrono. A sostenerlo, uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Nature a cui hanno preso parte l’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ise) e il Dipartimento di scienze della vita e biologia dei sistemi (Dbios) dell’Università di Torino.

La ricerca, svolta in Belgio e finanziata dal governo belga, ha preso in considerazione dieci gruppi di invertebrati in habitat terrestri e acquatici con temperature diverse a seconda del livello di urbanizzazione, più calde in città, a temperature intermedie in habitat agricoli, e meno calde in habitat naturali.

“I risultati mostrano che in generale le comunità animali sono costituite da specie progressivamente sempre più piccole all’aumentare della temperatura”, spiega Elena Piano dell’Università di Torino. “Una temperatura ambientale più elevata, come quella che si trova in città, aumenta i tassi metabolici e le specie più piccole si riscaldano prima di quelle più grandi, raggiungendo le temperature corporee adatte alle loro attività: questo è vero soprattutto per gli animali invertebrati, la cui dimensione corporea è quindi legata all’intero ecosistema”.

Nuove conoscenze sui gruppi di galassie dell'universo primordiale

Studio sul gas molecolare in ammassi di galassie lontane. Il gas molecolare è la materia prima che alimenta la formazione stellare in tutto l'universo.

Gli scienziati del MIT Kavli Institute for Astrophysics and Space(1) collaborano in uno dei più grandi studi mai condotti sul gas molecolare in ammassi di galassie lontane

Il gas molecolare è la materia prima che alimenta la formazione stellare in tutto l'universo. Ora, utilizzando il rivoluzionario telescopio ALMA (Atacama Large Millimeter Array), un team internazionale di scienziati ha condotto uno dei più grandi studi sul gas molecolare in ammassi di galassie distanti: rari conglomerati contenenti strati di galassie, trilioni di stelle e materia oscura.

Gli scienziati di Spitzer Adaptation del Red-sequence Cluster Survey (SpARCS)(2) hanno osservato le galassie all'interno di questi remoti cluster, come quando l'universo aveva solo 4 miliardi di anni, scoprendo che ospitano serbatoi di gas molecolare più grandi rispetto alle galassie che si trovano in ambienti tipicamente isolati con meno galassie vicine, note come galassie di campo.

“Ci aspettavamo di trovare carenze di gas molecolare in queste galassie a grappolo rispetto al campo”, afferma l'autrice principale Allison Noble,(3) post dottorato presso l'Istituto Kavli per l'astrofisica e la ricerca spaziale del MIT. “Le galassie nei gruppi vicini sono morte, prive di attività di formazione stellare e con poco o nessun gas molecolare. In questi cluster distanti, stiamo invece rilevando galassie ricche di gas, ma i loro tassi di formazione stellare sono pari a quelli delle galassie di campo”.

I risultati sono stati recentemente pubblicati su The Astrophysical Journal Letters.(4) La dottoressa Allison Noble è un membro del gruppo di ricerca di Kavli Institute, astronomo e assistente alla cattedra di fisica Michael McDonald,(5) che è il secondo autore sulla carta.

Strutture magnetiche stampate in 3D si muovono, rotolano, saltano e giocano a palla

Gli ingegneri del MIT hanno creato strutture morbide stampate in 3D i cui movimenti possono essere controllati con un magnete, proprio come marionette senza fili

L’insieme di strutture che possono essere manovrate magneticamente include un anello liscio che si increspa, un lungo tubo che si accorcia, un foglio che si piega su se stesso e un “afferratore” con le sembianze di ragno che può camminare, rotolare, saltare e chiudersi così velocemente da afferrare una palla al volo. Può anche essere guidato a chiudersi intorno a una piccola pastiglia e portarla dall’altra parte del tavolo.

I ricercatori hanno costruito le strutture con una nuova stampante 3D che usa un inchiostro pieno di piccole particelle magnetiche. Hanno poi inserito un elettromagnete intorno all’ugello della stampante 3D, provocando lo spostamento dell’inchiostro mentre questo veniva erogato attraverso la bocchetta. Controllando l’orientamento magnetico di ciascuna sezione individuale della struttura, i ricercatori possono creare strutture e macchinari che possono istantaneamente cambiare forma, e addirittura muoversi, quando le varie sezioni rispondono a un campo magnetico esterno.

Xuanhe Zhao, professore del dipartimento di ingegneria meccanica del MIT, sostiene che questa tecnica potrà essere utilizzata per produrre apparecchi biomedici controllati magneticamente.

Pagine