Cambiamenti climatici

I cambiamenti del clima causano il riscaldamento oceanico

Il riscaldamento oceanico è un indicatore molto importante dei cambiamenti del clima e ci sono prove solide che si sta riscaldando più rapidamente

Un'analisi di quattro recenti studi sul riscaldamento degli oceani, causato dai cambiamenti del clima, suggerisce che il calore intrappolato dai gas serra sta aumentando le temperature degli oceani più velocemente di quanto si pensasse.

I risultati forniscono un'ulteriore prova del fatto che precedenti affermazioni di un rallentamento o di “una pausa” nel riscaldamento globale negli ultimi 15 anni erano infondate.

“Se vuoi verificare dove si manifesta il riscaldamento globale, osserva gli oceani”, puntualizza il dottor Zeke Hausfather,(1) uno studente laureato nel gruppo Energy and Resources presso l'UC Berkeley e co-autrice del documento. “Il riscaldamento oceanico è un indicatore molto importante dei cambiamenti climatici e abbiamo prove solide che si sta riscaldando più rapidamente di quanto pensassimo”. La nuova analisi, che è stata pubblicata su Science,(2) mostra che le tendenze nel contenuto di calore oceanico corrispondono a quelle previste dai modelli leader dei cambiamenti climatici e che il riscaldamento globale degli oceani sta accelerando.

Assumendo uno scenario di ordinaria amministrazione in cui nessuno sforzo è stato compiuto per ridurre le emissioni di gas serra, i modelli del Progetto 'Intercomparison Project 5' (CMIP5) prevedono che la temperatura degli oceani, fino a una profondità di 2000 metri, aumenterà di 0,78 gradi Celsius entro la fine del secolo. Ne consegue che la dilatazione termica, causata da questo aumento di temperatura, potrebbe aumentare di 30 centimetri i livelli del mare, in aggiunta al già significativo innalzamento del livello del mare causato dallo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali. Gli oceani più caldi contribuiscono anche a tempeste più forti, uragani e precipitazioni estreme.

“Mentre il 2018 sarà il quarto anno più caldo mai registrato in superficie, sarà sicuramente l'anno più caldo mai registrato negli oceani, così come lo erano il 2017 e il 2016”, ha detto il dottor Zeke Hausfather, dopo aver analizzato i dati preliminari per il 2018. “Il segnale del riscaldamento globale è molto più facile da rilevare se sta cambiando negli oceani piuttosto che in superficie.”

Il surriscaldamento causerà la femminilizzazione delle tartarughe verdi

Il sesso delle tartarughe appena nate è determinato dalla temperatura, e attualmente circa il 52 per cento delle tartarughe verdi da cova sono femmine

Fino al 93 per cento dei piccoli di tartarughe verdi potrebbe essere di sesso femminile entro il 2100, poiché i cambiamenti climatici causano la “femminilizzazione” della specie.

Il sesso delle tartarughe appena nate è determinato dalla temperatura e attualmente circa il 52% delle tartarughe verdi da cova - una delle sette specie di tartarughe marine - sono femmine.

Uno studio dell'Università di Exeter e del Centro per le Scienze Marine ed Ambientali(1) (Portogallo) suggerisce che nelle temperature più calde, previste dalle stime dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il 76-93% dei nascituri di tartaruga verde sarà di sesso femminile. Le cifre stimate si riferiscono alla ricerca fatta in Guinea-Bissau e in Africa occidentale, ma i ricercatori si aspettano un quadro simile a livello globale.

Secondo gli studiosi l'incremento della proporzione porterebbe inizialmente a un numero maggiore di nidificazioni di femmine con un conseguente aumento della popolazione per poi arrivare a un repentino declino poiché le temperature di incubazione raggiungerebbero livelli considerati letali. Inoltre, l'innalzamento del livello del mare sommergerà il 33-43% delle attuali aree di nidificazione utilizzate dalle tartarughe verdi sulle spiagge in cui è stato effettuato lo studio.

la dottoressa Rita Patricio,(2) del Center for Ecology and Conservation dell'Università di Exeter's Penryn Campus in Cornovaglia, (Centre for Ecology and Conservation in Cornwall)(3) spiega: “le tartarughe verdi dovranno affrontare seri problemi in futuro a causa della perdita di habitat e dell'aumento delle temperature. I nostri risultati suggeriscono che la popolazione nidificante delle tartarughe verdi dell'Arcipelago di Bijagós, in Guinea-Bissau, farà fronte agli effetti del cambiamento climatico fino al 2100.

Il CO2 compromette l’ambiente marino

La ricerca ha stimato che l’aumento di CO2 sull’ambiente marino potrebbe porvocare una erosione delle spiagge e maggiori rischi di inondazioni

Scienziati di Cnr e Università Ca’ Foscari hanno realizzato la prima ricerca scientifica sugli effetti a catena che legano emissioni in atmosfera ( CO2 ), acidificazione del mare ed erosione costiera.

Il Mediterraneo caso di studio: possibile calo dei sedimenti del 31% al 2100. I risultati pubblicati su Climatic Change.(1)

Dune e spiagge potrebbero modificare il loro aspetto per l’aumento di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, già tra le concause del cambiamento climatico in atto. A svelarlo un lavoro coordinato dall’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias) di Oristano, svolto in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia. La ricerca, pubblicata sulla rivista Climatic Change, ha analizzato la catena di effetti innescati dall’aumento di CO2 sull’ambiente marino, stimando che da oggi al 2100 l’accumulo dei sedimenti alla base dei sistemi dunali mediterranei potrebbe calare del 31%, con erosione delle spiagge e maggiori rischi di inondazioni. Il caso di studio analizzato dai ricercatori è stata la baia di San Giovanni, lungo la penisola del Sinis, in Sardegna.

“Lontano dalle foci dei fiumi, i sistemi duna-spiaggia possono essere formati, interamente o in buona parte, da sedimenti carbonatici prodotti dagli ecosistemi marini, ad esempio praterie sottomarine di Posidonia oceanica”, spiega Simone Simeone, ricercatore Cnr-Ias, che ha coordinato lo studio. “Tali sedimenti potrebbero essere dissolti dall’acidità crescente dei mari: secondo recenti studi entro fine secolo il pH marino potrebbe scendere di circa 0.4 unità. A provocare l’acidificazione degli oceani, come noto, è l’aumento dell’anidride carbonica in atmosfera”.

Pagine