Cambiamenti climatici

Il Cile studierà le nubi antartiche per misurare gli effetti dei cambiamenti climatici

Il Cile studierà le nubi antartiche per misurare gli effetti dei cambiamenti climaticiUn centinaio di esperti studieranno gli effetti dei cambiamenti climatici in Antartide con il lancio a novembre di radiosonde e palloni meteorologici, nel quadro dei contributi che il Cile farà un anno dopo le previsioni polari dell'Organizzazione meteorologica mondiale.(1)

“L'Antartide è il luogo migliore per misurare gli effetti del cambiamento climatico, il posto in cui si cerca di prevedere le anomalie climatiche attese negli emisferi”, ha spiegato lo scienziato Raúl Cordero.(2)

L'accademico del Dipartimento di Fisica dell'Università di Santiago(3) partecipa a questa iniziativa, sponsorizzata dall'Organizzazione meteorologica mondiale, che coinvolge decine di paesi con lo scopo di studiare l'atmosfera dei poli e che durerà fino a metà del 2019.

La combinazione – spiega Cordero - tra gli effetti del riscaldamento globale e il buco dell'ozono ha causato cambiamenti significativi nell'atmosfera antartica, quindi studiare quell'area “comprenderà il futuro” del pianeta.

“La ricerca scientifica del Cile prevede misurazioni dello spessore ottico delle nuvole e della frazione di ghiaccio nella nuvolosità, Dati necessari per calibrare i modelli meteorologici, le misurazioni satellitari e migliorare le proiezioni”, ha affermato lo scienziato.

Una ditta svizzera progetta di costruire entro il 2025 un enorme aspira C02

Christoph Gebald e Jan WurzbacherNon è fantascienza, ma realtà. Entro il 2025, la società zurighese Climeworks vuole risucchiare l'1% delle emissioni globali di anidride carbonica dall'atmosfera

HINWIL - Cosa fare per fermare il cambiamento climatico? La società zurighese Climeorks ha avuto un'idea semplicissima: un filtro in grado di aspirare l'anidride carbonica (CO2) dall'atmosfera. Nel 2009 i due ingegneri Christoph Gebald e Jan Wurzbacher hanno fondato l'azienda.

Mercoledì scorso l'impianto è entrato in funzione. È stato installato sul tetto dell'incenerimento dei rifiuti a Hinwil ed è in grado di filtrare 900 tonnellate di CO2 dall'aria ogni anno.

250.000 installazioni in programma - Il progetto della Climeworks è ambizioso e permette persino un guadagno. Il gas aspirato può essere utilizzato in agricoltura o nell'industria delle bevande (carbonatazione). L'azienda spera che il CO2 un giorno possa essere usato anche per i carburanti rinnovabili.

Un climatologo: il ghiaccio artico potrebbe sparire entro il 2100

Cambiamenti climaticiIl ghiaccio della Groenlandia, sciogliendosi, determinerà grossi impatti sulla corrente del Golfo

Speriamo che qualcuno capirà a quali rischi il pianeta va incontro se continuerà a uccidere l'ambiente e a inquinare: il Mediterraneo sta diventando sempre più salato e caldo, gli oceani si stanno acidificando, si alza il livello del mare soprattutto per dilatazione, i pesci migrano verso nord, con impatti rilevantissimi sulla biodiversità. Le barriere coralline sono a rischio.

È lo scenario illustrato a Slow Fish da Vincenzo Ferrara, fisico e climatologo.

“Lo scorso marzo i livelli di Co2 hanno superato le 406 parti per milioni - ha sottolineato Ferrara in un dibattito alla manifestazione in corso fino a domenica al Porto Antico di Genova -. È un grosso campanello d'allarme. Una cosa simile si è verificata solo 60 milioni di anni fa, ai tempi dei dinosauri. Il ghiaccio artico entro il 2100 scomparirà completamente. Il ghiaccio della Groenlandia, sciogliendosi, determinerà grossi impatti sulla corrente del Golfo”.

Inevitabili le conseguenze sulla pesca.

Pagine