Profezie

Le straordinarie idee di Giordano Bruno

Le straordinarie idee di Giordano Bruno

«Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia», scrive l’astrofisica Giuliana Conforto. «La Forza è la Vita Cosmica». Giordano Bruno? «Non esprime filosofia, ma una scienza del futuro e una saggezza antica. Testimonia l’eterno presente e, con l’Arte della Memoria, indica il modo per viverlo».

Di fatto, il grande pensatore rinascimentale bruciato vivo a Roma il 17 febbraio 1600 «anticipa la scoperta della Forza, la Vita Cosmica, e rivela il grande segreto della materia nucleare che la scienza non ha ancora compreso: la comunione diretta e quindi l’etica naturale di ogni essere umano con la Forza». Fu questo, aggiunge la Conforto, il motivo vero della sua condanna, «perché rende vano il ruolo delle chiese come presunte rappresentanti di Dio».

Teoremi e riflessioni sul sistema Nibiru in avvicinamento

Sistema Nibiru I media mainstream e le istituzioni scientifiche starebbero lavorando duramente per evitare che il pubblico possa vedere il “grande quadro della situazione” tutto in una volta, stanno quindi costantemente sopprimendo dati scientifici preziosi e le prove per dimostrare l’esistenza di un sistema interstellare in orbita verso il nostro sistema solare.

Gli scienziati militari e la NASA hanno già provveduto a calcolare l’allineamento successivo di Planet X, che con i suoi effetti gravitazionali, sta provocando una serie di forti terremoti su scala globale, smuovendo la Ring of Fire, ovvero l’anello di fuoco e spostando cosi le placche tettoniche.

Diversi astronomi professionisti sono usciti dall'ombra per esprimere le loro preoccupazioni per quanto riguarda Nibiru e dei suoi potenziali effetti. Si può solo speculare sul motivo per cui, ora, dopo tutti questi anni, i membri prolifici della comunità scientifica hanno scelto di divulgare informazioni "altamente riservate" e a grande rischio per la loro sicurezza, e così facendo anche per i loro cari messi in una posizione pericolosa.

“Le cose non faranno che peggiorare d'ora in poi” – secondo la dottoressa Brassard, ex dipendente della NASA - “perchè sta arrivando un secondo Sole con i suoi sette pianeti orbitanti.

Papa Francesco: siamo già nei tempi ultimi

Papa FrancescoIl 2014 che inizia “è un ulteriore passo verso la meta che sta davanti a noi: una meta di speranza, una meta di felicità, perché incontreremo Dio, ragione della nostra speranza e fonte della nostra letizia”. Lo ha affermato Papa Francesco nell’omelia pronunciata ieri pomeriggio in San Pietro in occasione del “Te Deum” di fine anno.

“Dobbiamo – ha esortato – raccogliere, come in una cesta, i giorni, le settimane, i mesi che abbiamo vissuto, per offrire tutto al Signore”. “Domandiamoci – ha suggerito il Pontefice – come abbiamo vissuto il tempo che Lui ci ha donato?”.

“Lo abbiamo usato – ha continuato Francesco – soprattutto per noi stessi, per i nostri interessi, o abbiamo saputo spenderlo anche per gli altri?”. “Quanto tempo – si è chiesto inoltre ad alta voce il Papa – abbiamo riservato per ‘stare con Dio’, nella preghiera, nel silenzio, nell’adorazione?”.

Nell’omelia di fine anno, Bergoglio ha poi sottolineato che siamo già nei “tempi ultimi”, dopo i quali il passaggio finale sarà la seconda e definitiva venuta di Cristo. “Con Gesù – ha concluso il Pontefice – è venuta la ‘pienezza’ del tempo, pienezza di significato e pienezza di salvezza. E non ci sarà più una nuova rivelazione, ma la manifestazione piena di ciò che Gesù ha già rivelato”. La visione biblica e cristiana del tempo e della storia, infatti, “non è ciclica, ma lineare: è un cammino che va verso un compimento”.

Pagine