Degrado sociale

Il lento omicidio di Julian Assange

Il lento omicidio di Julian Assange

Julian Assange viene lentamente assassinato nella prigione di Sua Maestà di Belmarsh, nel sud-est di Londra.

La prigione è famosa per detenere persone mai accusate di un crimine. Viene anche chiamata la versione inglese di Guantanamo, usata per detenere cosiddetti terroristi, così chiamati da polizia e servizi segreti inglesi così spacciati dai media e dirigenze inglesi. Terroristi che diventano tali per continue e ripetute accuse dalla propaganda dei media, ma non necessariamente di fatto.

Ricordate, se una bugia viene ripetuta abbastanza spesso diventa verità nella mente di ascoltatori ottusi. S’indottrina il pubblico nel demonizzare qualcuno o un gruppo di persone, o un Paese che possa diventare pericoloso per gli sforzi esiziali e criminali dell’impero.

Questo è ciò che fanno con Julian Assange.

Esattamente lo stesso principio viene applicato, anche se su scala diversa, contro il Presidente Putin, la Russia e la Cina. E sembra funzionare in una società occidentale, sottoposta al lavaggio del cervello, gestita dalla una dirigenza smidollata e asservita agli statunitensi. Sì, quello che succede a Julian Assange potrebbe accadere a qualsiasi giornalista che riveli scomode verità sull’impero e le macchinazioni criminali dei suoi seguaci, qualunque giornalista, o non giornalista, informatore, a tale proposito, chiunque osi opporsi alle atrocità anglosioniste può finire a Guantanamo o Belmarsh considerata una prigione di tipo A per adulti, vale a dire, una prigione “seria”, dove detenuti “pericolosi” lo sono fin quando il servizio carcerario di Sua Maestà lo ritiene necessario, e i prigionieri sono sottoposti a prassi segrete, inclusa la tortura.

Il caso di Julian Assange va oltre infrangere tutte le regole della libertà di parola “democratica”. Il modo in cui viene trattato è una grave infrazione ai Diritti Umani. I governi statunitense ed inglese intendono mettere a tacere e punire un campione della libertà di parola, torturandolo perché il mondo lo veda e soprattutto come minaccia a potenziali informatori e sostenitori della libertà di parola.

I cambiamenti climatici aumenteranno il rischio di guerre

I cambiamenti climatici aumenteranno il rischio di guerre

Uno studio condotto dalla Stanford University ha valutato come i cambiamenti climatici siano correlati con il rischio di conflitti armati. Secondo gli esperti, si prevede che con l'aumento delle temperature globali aumenterà in modo sostanziale il rischio di guerre.

Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Nature, (1) l'intensificazione dei cambiamenti climatici aumenterà in futuro il rischio di violenti conflitti armati all'interno dei paesi. Sintetizzando le opinioni degli esperti, la ricerca stima che nel corso dell'ultimo secolo il clima abbia influenzato il rischio di conflitti armati tra il 3 e il 20 per cento e che il futuro questa influenza aumenterà notevolmente.

Ad esempio, si stima che in uno scenario con 4 gradi Celsius di riscaldamento (circa il percorso che stiamo percorrendo se le società industrializzate non ridurranno sostanzialmente le emissioni dei gas serra), l'influenza del clima sui conflitti aumenterebbe più di cinque volte, balzando ad una probabilità del 26 per cento. Anche in uno scenario di 2 gradi Celsius di riscaldamento oltre i livelli preindustriali - l'obiettivo dichiarato dell'Accordo sul clima di Parigi - l'influenza del clima sui conflitti sarebbe più che raddoppiata con una percentuale stimata pari al 13 per cento di possibilità.

La dottoressa Katharine Mach, (2) direttrice di Stanford Assessment Facility e autrice principale dello studio, dice: “Analizzare il ruolo dei cambiamenti climatici e dei suoi impatti sulla sicurezza è importante non solo per capire i costi sociali delle nostre continue emissioni di calore, ma per dare priorità alle risposte, che potrebbero includere aiuti e cooperazione.”

Spesi 1800 miliardi per le armi nel 2018

Nel 2018, le spese per le armi nel mondo sono cresciute del 2,6% rispetto all’anno precedente. Raggiunto il 2,1% del Pil mondiale: 239 dollari per persona

Rispetto alla fine della guerra fredda (1998), le spese sono aumentate del 76%. Da sola, la Cina copre il 14% delle spese militari mondiali.

Cresciute anche le cifre di Arabia saudita, India, Francia, Pakistan, Turchia. Le tensioni fra le nazioni dell’Asia, come pure fra Cina e Stati Uniti sono le spinte maggiori per la continua crescita delle spese militari nella regione.

Nel 2018, le spese militari nel mondo sono cresciute del 2,6% rispetto all’anno precedente, raggiungendo la quota di 1800 miliardi di dollari. La crescita è del 76% rispetto alla situazione dopo la guerra fredda (1998). Cina e Stati Uniti da soli coprono il 50% della cifra. Sono alcuni dei dati offerti oggi dal Sipri (Stockholm International Peace Research Institute sul loro sito, (1) dove si fa notare che i cinque Paesi con la maggiore spesa militare sono Stati Uniti, Cina, Arabia saudita, India e Francia. Da soli, questi Paesi coprono il 60% delle spese militari globali.

L’istituto precisa che le “spese militari” comprendono “le spese dei governi per le forze armate e per le attività, compresi salari e benefits; spese di operazioni, armi ed equipaggiamento, costruzioni militari, ricerca e sviluppo, amministrazione centrale, comando e supporto”.

Fra i dati più interessanti, il Sipri fa notare che la spesa militare globale nel 2018 ha raggiunto il 2,1% del Pil mondiale, ossia 239 dollari per persona.

Per la prima volta dal 2010, le spese militari Usa sono cresciute del 4,6%, raggiungendo la quota di 649 miliardi di dollari. La Cina, al secondo posto, ha visto un incremento del 5%, raggiungendo i 250 miliardi. Negli ultimi 24 anni, Pechino ha di continuo aumentato le spese militari: rispetto al 1994 esse sono ora 10 volte di più. Da sola, la Cina copre il 14% delle spese militari mondiali.

Pagine