Economia

La UE vuole tassare tutte le foto

Unione Europea copyrightIl 9 luglio il Parlamento europeo voterà un testo di indirizzo sulla revisione del copyright.

Per pubblicare foto o video di opere d’arte o d’architettura contemporanea in spazi pubblici sarà necessaria l’autorizzazione “degli autori o di chi agisce in nome loro”.

Il divieto vale per gli usi “commerciali”.

Questo anche se si tratta di una foto propria: per utilizzare la vostra foto di un monumento in un qualsiasi spazio (Facebook ad esempio) che abbia a che fare anche indirettamente con un ricavo economico dovrete chiedere il permesso agli architetti o agli artisti le cui creazioni compaiano nella vostra inquadratura.

Si legge nei documenti UE: Freedom of panorama

On the “freedom of panorama” principle, such as the right to create and share images and photographs of public buildings, the text cautions that the commercial use of such reproductions should require authorization from the rightholder.

Ad esempio, un giornale o questo blog, dovrebbe chiedere il permesso (e pagare non si sa chi, probabilmente una sorta di SIAE) prima di pubblicare questa foto:

In Gran Bretagna sempre meno banconote in circolazione

Stop contanteL'ammontare di banconote in circolazione scenderà di un altro 30% nei prossimi dieci anni, prima di sparire e lasciare il posto alle carte di credito.

Tempo una ventina d'anni e il popolo britannico potrebbe vedere circolare l'ultima banconota di sterline.

Le ultime cifre pubblicate dell'autorità mettono in evidenza come aziende e famiglie stiano lentamente abbandonando l'utilizzo della moneta fisica, a cui vengono preferite le carte di credito.

I pagamenti effettuati con le carte elettroniche sono in aumento e stando ai dati del Consiglio dei Pagamenti britannico, nel 2014 hanno oltrepassato l'utilizzo di monete e banconote per la prima volta nella storia.

Se il trend prosegue a questo passo, i volumi di cash in circolazione dovrebbero scendere di un altro 30% nei prossimi dieci anni, prima di scomparire del tutto. Lo dicono le cifre e stime dell'organismo inglese incaricato di supervisionare i sistemi di transazioni.

Il Consiglio dei Pagamenti ha reso noto che non è solo l'inglese medio a favorire i pagamenti elettronici, ma anche le aziende e gli istituti finanziari, che stanno sempre di più optando per l'utilizzo di bancomat e carte di credito.

Le foreste della Columbia Britannica favoriscono l'economia

Le foreste comunitarie del Canada favoriscono l'economiaL'Associazione delle foreste comunitarie della Columbia Britannica (Canada) ha pubblicato un rapporto che dimostra come le foreste comunitarie della provincia creino più posti di lavoro per metro cubo di legname, rispetto alla media del settore, per l’esattezza il 50 per cento più.

Il loro bilancio si assesta sui 1,6 milioni dollari annui, e il contributo in donazioni a progetti comunitari è di circa 100.000 dollari l’anno.

“La foresta comunitaria è di tutti e ciascuno si impegna a restituire i benefici ottenuti alla comunità locale", spiega il rapporto. L’associazione però ha cercato una metodologia specifica per misurare e monitorare i benefici di foreste comunitarie. Il campione che ha partecipato al test comprendeva principalmente le piccole comunità rurali con una popolazione media di 4.600 residenti. Trenta-sette per cento degli intervistati erano comunità al di sotto del migliaio di persone, che operano relativamente piccoli appezzamenti forestali con un taglio medio annuo di 34.000 metri cubi.

Nonostante le loro piccole dimensioni delle operazioni, i risultati mostrano quanto siano importanti foreste comunitarie per le loro comunità. Mentre ogni singola comunità ha le proprie priorità e motivazioni, il governo provinciale ha individuato quattro obiettivi principali: fornire benefici economici alle comunità e alla provincia; lo svolgimento di prestazioni sociali e di promozione della comunità, la sicurezza dei lavoratori forestali; lo sviluppo di relazioni tra aborigeni e non-aborigeni, il rispetto delle priorità ambientali.

Pagine