Una ricerca del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia ha messo a punto un nuovo materiale polimerico composito, in grado di assorbire l’energia dei raggi laser e trasformarla in movimenti microscopici di parti meccaniche
Da un letto di un torrente venne trasformato in cava, poi in piazza, fino a diventare Machu Picchu, il capolavoro dell'architettura Inca che tutto il mondo conosce. È quanto scoperto, mediante tecniche di indagine geofisiche, dal Cnr con gli Istututi Ispc e Imaa, nell'ambito della missione internazionale Itaca
Uno studio internazionale guidato dai ricercatori dell’Università Statale di Milano identifica nuove proprietà elettriche di materiali fluidi recentemente scoperti, i nematici ferroelettrici, che avranno un impatto rilevante su dispositivi ottici e display in un prossimo futuro