Società

Adair Turner: la classe media è destinata a scomparire

Il lavoro in futuro verrà sostituito dai robot. La tecnologia gestirà sempre più attività economiche

La tecnologica non sostituirà tutti i settori lavorativi, ma vi sarà un'offerta di lavoro dominata da attività poco retribuite.

In una recente intervista, pubblicata da diverse testate economiche, l'economista inglese Adair Turner, ex responsabile in Gran Bretagna dell'autorità di vigilanza dei mercati finanziari e membro della camera dei Lord, sostiene che il lavoro in futuro verrà in gran parte sostituito dall'automazione. La tecnologia gestirà sempre più attività economiche: da quelle più semplici a quelle più sofisticate.

In futuro – spiega l'economista - continuerà la richiesta di manodopera, ma la tecnologia causerà una disparità del reddito ancora più marcata. La società tenderà ad avere poche persone con elevati redditi generati in gran parte dal mercato immobiliare, perché questo è un settore non vincolato dalla proprietà intellettuale e anche perché, a livello industriale, non può essere moltiplicato.

Le attività che non potranno ancora essere sostituite con le macchine verranno remunerate con salari inadeguati. Ciò porterà alla scomparsa della classe media con un conseguente impoverimento della popolazione.

Molti politici sostengono che per garantire un buon impiego, nell'ambito dell'automazione, ogni aspirante dovrebbe intraprendere un percorso formativo e di qualificazione. Adair Turner non è molto d'accordo su quanto sostenuto da questi soggetti. Egli sostiene che il mondo politico ha difficoltà ad affrontare sfide a lungo termine.

Lo stile di vita degli italiani è ammirato in tutto il mondo

Lo stile di vita degli italiani è ammirato in tutto il mondo per quanto riguarda salute e alimentazione. L'italiano cammina di più della media mondiale

Lo stile di vita degli italiani è ammirato in tutto il mondo per quanto riguarda salute e alimentazione, è spesso associato all'immagine di una popolazione tendenzialmente pigra, che svolge poca attività fisica.

Un team di ricercatori dell'Università di Stanford negli Stati Uniti ha però di recente pubblicato su 'Nature' una sorta di classifica mondiale dei Paesi più pigri nella quale, a sorpresa, l'Italia è risultata nella parte alta della graduatoria.

Lo studio ha raccolto dati da 717mila persone in 111 Stati per tre mesi di seguito, tramite una app per smartphone (Argus di Azumio) che ha fornito ai ricercatori le cifre sui passi effettuati quotidianamente: ogni giorno nel mondo se ne percorrono in media 4.961 ad abitante e l'Italia, con 5.296 passi, cammina di più della media mondiale ed è in linea con i principali Paesi europei.

“Gli utenti di un app che misura i passi e il movimento fisico sono in genere persone con una forte attenzione all'attività fisica e non sono quindi rappresentativi dell'intera popolazione”, spiega Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione (Spp) del Cnr. “E comunque, se anche non siamo tra le popolazioni più pigre, non rientriamo neppure tra le più virtuose. Inoltre, andrebbe meglio indirizzata la tipologia di movimento degli italiani: se per un giovane è consigliabile un'attività con elevato dispendio calorico, come la corsa, il nuoto o gli sport di squadra, per un adulto-anziano può bastare anche il solo passeggio sostenuto o la cyclette almeno mezz'ora al giorno per cinque giorni a settimana. In questo modo, tra l'altro, si aiuta il metabolismo a bruciare le calorie in eccesso, a produrre colesterolo 'buono', a controllare la glicemia e ad abbassare la pressione arteriosa”.

Terroristi finanziati con le tasse statunitensi

Un rapporto del Pentagono rivelava che l’aiuto umanitario degli Stati Uniti è finito più volte nelle casse di terroristi, tra cui al-Qaida

Un nuovo rapporto del Pentagono pubblicato questa settimana rivelava che l’aiuto umanitario degli Stati Uniti è finito ripetutamente nelle mani di terroristi, tra cui al-Qaida, nell’ultimo anno.

Il rapporto identificava “numerosi casi” in cui gli aiuti statunitensi venivano “deliberatamente deviati” verso gruppi terroristici in Siria, tra cui uno dei più forti della regione, secondo il rapporto del generale ispettore capo del Pentagono.(1)

Il rapporto diceva: “Dalla fine del 2017, le indagini dell’OIG USAID (US Agency for International Development) hanno portato alla luce numerosi casi di diversioni possibili o confermate a gruppi armati nel Governatorato di Idlib nella Siria nord-occidentale, tra cui Hayat Tahrir al-Sham (HTS), un’organizzazione terroristica straniera”.

HTS è emerso come nuovo gruppo terroristico negli ultimi due anni ed è rapidamente diventato una delle principali minacce nella regione, diventando uno dei gruppi terroristici più potenti ad Idlib, in Siria, secondo Reuters. Ad agosto, la Turchia designava HTS gruppo terroristico, citandone i legami con al-Qaida e SIIL.

Pagine