Terapie

I 7 utilizzi dell'acqua ossigenata

Acqua ossigenataL’acqua ossigenata, si sa, possiede molte proprietà antibatteriche, che la rendono un prodotto indispensabile nelle nostre case.

In questo articolo elencheremo 7 usi incredibili dell’acqua ossigenata.

  1. Combatte i punti neri. Non si sente spesso dire in giro che l’acqua ossigenata è ottima per la salute della pelle, ma lo è davvero. E’ molto efficace se la si usa per pulire regolarmente le parti del volto colpite da punti neri, aiutandosi con del cotone.
  2. Contro i funghi nelle unghie. Immergi le dita nell’acqua ossigenata per qualche minuto, oppure applica del cotone imbevuto di acqua ossigenata sulle dita stesse. Puoi ripetere questa operazione anche due o tre volte, fino a quando il fungo sarà sparito.
  3. Salute orale. L’acqua ossigenata è un ottimo collutorio fai da te, grazie alle sue proprietà antibatteriche e alla sua capacità di sbiancare i denti. Puoi diluirlo in acqua, e non è consigliato usarlo tutti i giorni.
  4. Schiarisce i capelli. Unisci mezzo bicchiere d’acqua bollita e lasciata raffreddare con mezzo bicchiere d’acqua ossigenata, e spruzzala sui capelli.
  5. Contro il mal di gola. Fare gargarismi con dell’acqua ossigenata diluita in un quarto di bicchiere di acqua tiepida ti aiuterà ad uccidere tutti i batteri che si trovano nella tua gola.

Rosmarino e salvia: efficaci contro l’Alzheimer

Rosmarino e salvia sono efficaci contro l’AlzheimerDottor Russell Blaylock, traduzione per Disinformazione a cura di Lorenza Veronese

L’Alzheimer è la ormai più comune forma di demenza, colpisce la memoria e i processi cognitivi del cervello.

Al giorno d’oggi, più di 5 milioni di americani convivono con l’Alzheimer che vanta il sesto posto nella classifica delle cause di decessi, negli Stati Uniti.
Mentre gli scienziati continuano a ricercare una cura per questa malattia mortale del cervello, alcuni ricercatori stanno valutando le potenzialità curative di antiche piante conosciute fin dai tempi Biblici.

Una di queste piante è la SALVIA, molto spesso utilizzata come spezia per dare sapore ai cibi.

Sono svariati gli usi della salvia che ci provengono dalla medicina popolare, di fatto il nome botanico della salvia deriva dalla parola latina “salvere” che significa “essere salvati”. Gli antichi guaritori non solo utilizzavano la salvia per migliorare la memoria e le funzioni cerebrali, ma anche per diverse tipologie di disfunzioni cardiache, infertilità e per offrire longevità alle persone.

La salvia è anche conosciuta come la “Pianta del Candelabro a 7 braccia” perché, quando pressata e appiattita, la pianta di salvia prende la forma del Candelabro a 7 braccia o Menorah, importante simbolo ebraico descritto nel libro dell’Esodo.

Brufoli: causa e rimedio

BrufoliÈ legata ad una cattiva alimentazione.

La vitamina B12 è presente principalmente in alimenti di origine animale come carne, pesce, uova e latticini.

Al di là delle tante e comprovate proprietà benefiche - tra le quali quella di mantenere “giovane” e in salute il sistema nervoso - la cosiddetta cobalamina è anche in grado di “nutrire” l'agente patogeno responsabile dell'acne, il Propionibacterium acnes.

La vitamina che “sfama” i batteri - Lo studio è stato condotto su un campione di dieci volontari ai quali sono state somministrate dosi “extra” di vitamina B12.

I risultati hanno mostrato che questo eccesso è in grado di stimolare il batterio a produrre profirina, una molecola infiammatoria.

La reazione cutanea che di conseguenza si scatena, però, è riscontrabile soltanto in una parte dei soggetti.

Il rimedio: correggere la dieta - Sulla base di questa scoperta, i ricercatori affermano che un semplice adeguamento della dieta dei giovani fra i 14 e i 18 anni possa tradursi nella prevenzione o comunque nel ridimensionamento del fenomeno dei brufoli, un disturbo che colpisce almeno il 30% dei ragazzi in tutto il mondo.

Pagine