Edoardo Capuano

Direttore e fondatore della testata ECplanet.

Le tendenze agricole globali minacciano la sicurezza alimentare

Le tendenze agricole globali minacciano la sicurezza alimentare

Agrumi, caffè e avocado: il cibo sui nostri tavoli è diventato più vario negli ultimi decenni. Tuttavia, Le tendenze agricole globali non riflettono questa tendenza.

Le monoculture stanno aumentando in tutto il mondo, occupando più terra che mai. Allo stesso tempo, molte coltivazioni dipendono dall'impollinazione di insetti e altri animali. Ciò pone un rischio maggiore per la sicurezza alimentare, come scrive un team di ricercatori con l'aiuto dell'Università Martin Luther di Halle-Wittenberg (MLU) sulla rivista Global Change Biology. (1) Per lo studio, gli scienziati hanno esaminato gli sviluppi globali dell'agricoltura negli ultimi 50 anni.

I ricercatori hanno analizzato i dati dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) sulla coltivazione di colture da campo tra il 1961 e il 2016. La loro valutazione ha dimostrato che vengono sempre più utilizzati terreni agricoli in tutto il mondo. Nel frattempo, 16 delle 20 colture in più rapida crescita richiedono l'impollinazione di insetti o altri animali.

Il professor Robert Paxton, (2) biologo della MLU e uno degli autori di questo studio, afferma: “solo pochi mesi fa, il World Biodiversity Council IPBES ha rivelato al mondo che fino a un milione di specie animali e vegetali sono state minacciate di estinzione, inclusi molti impollinatori. Ciò colpisce in particolare le api da miele che sono sempre più minacciate da agenti patogeni e pesticidi come pure le popolazioni di api selvatiche che sono in declino in tutto il mondo da decenni.”

Gestire un computer con il cervello

Gestire un computer con il cervello

La startup ha appena svelato il suo piano per impiantare i pazienti paralizzati con elettrodi che consentiranno loro di gestire i computer con il cervello.

Neuralink, una società fondata da Elon Musk per sviluppare un sistema di trasmissione dati tra persone e computer, ha sempre agito, dalla data della sua fondazione nel 2017, con molta riservatezza sulla natura del suo lavoro. Durante la sua prima dimostrazione di fronte a un giornalista, la startup ha dimostrato di poter registrare l'attività cerebrale di un ratto attraverso migliaia di piccoli elettrodi impiantati chirurgicamente accanto ai neuroni e alle sinapsi dell'animale. Per fare questo, Neuralink, con sede a San Francisco, sembra aver raggiunto una serie di scoperte che gli hanno permesso di posizionare i sistemi di elaborazione ad alta velocità all'interno di un cervello, causando meno danni rispetto alle tecniche esistenti.

Il presidente Max Hodak ha confermato l'intenzione della società di chiedere l'approvazione della Food and Drug Administration degli Stati Uniti per avviare studi clinici sull'uomo già dal prossimo anno. L'obiettivo è praticare quattro fori da 8 mm nelle teste dei pazienti paralizzati e inserire impianti che consentano loro di controllare computer e smartphone usando i loro pensieri. Sì davvero. “Molte persone hanno scritto questo come se fosse impossibile”, afferma Max Hodak. “Nel prossimo decennio si paleseranno importanti innovazioni in questo settore”.

Popolazione degli oranghi del Borneo in declino

Popolazione degli oranghi del Borneo in declino

Recenti indagini sulla popolazione di oranghi del Borneo in via di estinzione nel Sabah, lo stato malese nel nord-est del Borneo, mostrano risultati contrastanti.

Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLOS ONE (1) di Donna Simon del World Wide Fund for Nature - Malesia e colleghi, le popolazioni sono rimaste stabili nelle foreste ben gestite, dove c'è poca caccia, ma sono diminuite nei paesaggi che comprendono vaste piantagioni di palma da olio. Questo studio rappresenta il più grande e completo sondaggio sulla popolazione degli oranghi del Borneo, sede di questa specie endemica e in via di estinzione.

La foresta situata in pianura è l'habitat più importante per gli oranghi del Sabah. Negli ultimi 50 anni, tuttavia, l'ampio disboscamento e il commercio per l'agricoltura hanno causato la perdita e la frammentazione dell'habitat che ha portato a un drastico calo del loro numero, ma la piena portata degli effetti sulla popolazione di oranghi è difficile da stimare.

Nel presente studio, gli autori hanno effettuato voli aerei per un totale di quasi 5.500 chilometri attraverso lo stato Sabah, quasi tre volte la lunghezza di un precedente sondaggio fatto nel 2002-2003. In base al numero di nidi, hanno calcolato una popolazione di 9.558 orangutan, compresa una popolazione precedentemente sconosciuta di circa 1.770 orangutan in molte sottopopolazioni ampiamente disperse.

Pagine