Ecologia

Le tempeste in Antartide favoriscono la rottura del ghiaccio

Le tempeste in Antartide favoriscono la rottura del ghiaccio

Anche le forti tempeste svolgono un ruolo importante nel crollo della piattaforma di ghiaccio in Antartide.

Le alte temperature e i mutamenti nella circolazione oceanica e nella salinità stanno causando la rottura delle calotte glaciali in Antartide, ma un nuovo studio suggerisce che intense tempeste potrebbero favorire ulteriormente la disgregazione del continente antartico.

Un gruppo di ricerca, guidato da scienziati statunitensi e coreani, ha installato tre ormeggi equipaggiati di idrofoni al largo della banchina di ghiaccio Nansen a sud del Mar Rosso, in prossimità dell'Antartide, nel dicembre 2015. Le installazioni hanno registrato centinaia di segnali a banda larga di breve durata che indicano la frattura della piattaforma di ghiaccio.

Gli eventi tellurici si sono verificati principalmente tra gennaio e marzo 2016, con la parte anteriore della calotta di ghiaccio che si è divisa il 7 aprile formando due giganteschi iceberg. I ricercatori sostengono che il giorno in cui gli iceberg si sono allontanati dalla piattaforma madre coincideva con il più grande accumulo di tempeste a bassa pressione della regione registrato nei sette mesi precedenti. I risultati dello studio sono stati pubblicati questa settimana su Frontiers in Earth Science. (1)

Le tendenze agricole globali minacciano la sicurezza alimentare

Le tendenze agricole globali minacciano la sicurezza alimentare

Agrumi, caffè e avocado: il cibo sui nostri tavoli è diventato più vario negli ultimi decenni. Tuttavia, Le tendenze agricole globali non riflettono questa tendenza.

Le monoculture stanno aumentando in tutto il mondo, occupando più terra che mai. Allo stesso tempo, molte coltivazioni dipendono dall'impollinazione di insetti e altri animali. Ciò pone un rischio maggiore per la sicurezza alimentare, come scrive un team di ricercatori con l'aiuto dell'Università Martin Luther di Halle-Wittenberg (MLU) sulla rivista Global Change Biology. (1) Per lo studio, gli scienziati hanno esaminato gli sviluppi globali dell'agricoltura negli ultimi 50 anni.

I ricercatori hanno analizzato i dati dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) sulla coltivazione di colture da campo tra il 1961 e il 2016. La loro valutazione ha dimostrato che vengono sempre più utilizzati terreni agricoli in tutto il mondo. Nel frattempo, 16 delle 20 colture in più rapida crescita richiedono l'impollinazione di insetti o altri animali.

Il professor Robert Paxton, (2) biologo della MLU e uno degli autori di questo studio, afferma: “solo pochi mesi fa, il World Biodiversity Council IPBES ha rivelato al mondo che fino a un milione di specie animali e vegetali sono state minacciate di estinzione, inclusi molti impollinatori. Ciò colpisce in particolare le api da miele che sono sempre più minacciate da agenti patogeni e pesticidi come pure le popolazioni di api selvatiche che sono in declino in tutto il mondo da decenni.”

Declino del numero di farfalle causato dall'uomo

Declino del numero di farfalle causato dall'uomo

Il programma di monitoraggio degli insetti più esteso e sistematico mai intrapreso in Nord America mostra che il numero di farfalle in Ohio è diminuito annualmente del 2%. Nell'arco dei 21 anni di ricerche la flessione del numero di farfalle ha raggiunto il 33%.

Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati su PLOS ONE, (1) suggerisce che, nonostante la ricerca sia limitata a un gruppo specifico di insetti e ad una area geografica, i risultati forniscono un'importante base per ciò che sta accadendo, in modo più ampio, con le popolazioni di insetti a causa dei cambiamenti climatici e di altri disturbi causati dall'uomo. I risultati sono anche in linea con quelli dei programmi di monitoraggio delle farfalle in diversi paesi europei.

Il dottor Tyson Wepprich, (2) ricercatore dell'Università dell'Oregon che ha guidato lo studio, esprime questa tesi: “queste flessioni del numero di lepidotteri colpiscono le specie comuni. La diminuzione di queste specie mi riguarda perché dimostra che ci sono cause ambientali diffuse che causano il loro declino. Noi pensavamo erroneamente che le farfalle fossero ben adattate per condividere il paesaggio con gli esseri umani. Le specie comuni sono anche quelle che contribuiscono alla maggior parte dell'impollinazione. Inoltre, esse rappresentano una importante fonte di cibo per gli uccelli appartenenti all'ecosistema, quindi il loro lento e consistente declino probabilmente cagionerà nefasti effetti a catena.”

Pagine