Prevenzione

Come insegnare ai bambini una sana alimentazione

Cibo spazzaturaIn un mondo in cui SpongeBob, Scooby-Doo e altri personaggi suggeriscono ai bimbi di mangiare cibi coloratissimi, quasi di plastica, diventa difficile insegnare i principi della sana nutrizione.

Dobbiamo quindi trovare nuove strategie per insegnare la buona alimentazione in modo divertente ed entusiasmante.

L'informazione di salute deve arrivare in un linguaggio comprensibile ed “appetitoso”. Dobbiamo comunicare che avranno più energia e saranno molto più intelligenti se avranno la giusta nutrizione.

Braccio di Ferro era sicuramente più coinvolgente... quante volte mi hanno fatto mangiare spinaci per diventare forte!

Nuove strategie per scegliere meglio. Ecco che cosa ci serve.

Una buona cosa potrebbe essere acquistare un libro che illustri in modo divertente con giochi, fumetti e immagini divertenti i principi della sana nutrizione, in modo da fornire ai bambini nuove prospettive e nuovi punti di vista.

Asciugare il bucato in casa mette a rischio la salute

StendinoAsciugare il bucato in casa rappresenta un grave rischio per la salute. Soprattutto per chi è predisposto ad asma, febbre da fieno ed altre allergie e malattie respiratorie.

Il motivo?

Un solo candeggio, infatti, può sprigionare fino a due litri di acqua nella stanza. L’eccessivo tasso di umidità rende, quindi, l’ambiente insalubre ed esposto all’attacco di muffe, polveri, acari ed altri allergeni.

A rivelarlo uno studio reso noto dalla Mackintosh School of Architecture, condotto su un campione di abitazioni scozzesi, tutte sprovviste di locali ben ventilati e riscaldati destinati allo scopo.

L’analisi ha riscontrato una forte correlazione tra la presenza degli stendini per la biancheria e le spore delle muffe. Che sono state rilevate nel 25% delle abitazioni prese in esame.

Il ciclismo è nella black list dei nemici dell’erezione

C’è anche uno sport popolare come il ciclismo nella black list dei nemici dell’erezione, presentata nel corso del Congresso sulla sessuologia clinica, in svolgimento presso l’Ordine dei Medicidi Roma. Il ciclismo sarebbe dunque all’origine di alcuni disturbi erettili e quando viene praticato a livelli agonistici, incrementerebbe in maniera massiccia l’insorgere di infertilità, impotenza e fibrosi muscolare.

L’unica tipologia di bicicletta che attenua tali rischi è quella olandese, dotata di un sellino alto. Recentemente alcuni studi avevano messo in evidenza come tale sport influisse negativamente anche sul benessere sessuale delle donne. Una delle sostanze più dannose per l’erezione è la cocaina, anche perché molti soggetti, soprattutto in giovane età, la utilizzano con il fine di migliorare le proprie performance erotiche, ignorando che tale sostanza può condurre alla fibrosi muscolare e, a lungo andare, all’impotenza.

Altri rischi per la salute sessuale maschili provengono da fumo, alcol e obesità, mentre il 75% delle persone che soffrono di diabete è destinato ad essere affetto da disturbi erettili. Conseguenze negative sotto le lenzuola anche per il 70% degli ipertesi e il 54% di chi soffre di patologie cardiovascolari.

Secondo Francesco Sasso, urologo dell'Università Cattolica di Roma, l’arma più importante per contrastare i disturbi erettili è la prevenzione:

Pagine