Prevenzione

Si estende a macchia d'olio lo scandalo della carne equina etichettata come manzo

HamburgerLo scandalo della carne equina, etichettata come manzo, dilaga in Europa.

Nel Regno Unito la contaminazione riguarderebbe anche cibi serviti nelle mense delle scuole, negli ospedali, nei pub e negli alberghi. Le autorità britanniche che hanno disposto controlli su 2500 prodotti hanno reso noto che soltanto 29 sono risultati positivi e che la percentuale di carne di cavallo non supererebbe mai l’1%.

Ma le rassicurazioni non bastano.

“Penso – dice la mamma di un bambino che frequenta la scuola Bowerham – sia sbagliato. È disgustoso. Solo per fare soldi. Non è giusto. Tu paghi per quello che dovrebbe essere. Se è manzo è manzo, non un’imitazione”.

Queste finora le cifre dello scandalo alimentare: 750 tonnellate di carne equina, proveniente per lo più dai macelli della Romania; 45 milioni di pasti pronti contaminati e distribuiti in 12 Paesi. E mentre Bucarest respinge le accuse di false etichettature, Bruxelles prova a minimizzare.

“Non dovremmo – sostiene Tonio Borg, commissario alla Salute dell’Unione Europea – creare panico se non ci sono indicazioni a questo riguardo, perché come sapete a volte le reazioni possono essere irrazionali. Quindi a meno che non venga provato che si tratti di qualcosa che riguarda la salute, continueremo a trattarlo come un problema di etichettatura. Finora è una questione di etichettatura”.

I cibi che garantiscono un ottimo sonno

Puffo che dormeSonno breve e lungo sono associati ad alcune varietà di cibo

Ecco la dieta per il buon sonno: un elenco di cibo che stimolano il riposo, migliorando qualità e durata.

Questo il risultato di una ricerca dell'Università della Pennsylvania ( Perelman School of Medicine), diretta dal dottor Michael Grandner e pubblicata su "Appetite".

Il lavoro svolto dal team di esperti ha mostrato come la buona durata del sonno notturno (7-8 ore) era associata ad una dieta specifica, così come lo stato del sonno breve e lungo.

Per cominciare, oltre a cosa, quanto: come spiega il dottor Granden, "Abbiamo anche scoperto che il sonno breve e lungo sono associati con una più bassa varietà di cibo".

Nel dettaglio, poi, il sonno molto breve via stimolato da ridotta assunzione d'acqua e carboidrati.

Invece, il sonno breve è legato all'assunzione di vitamina C, selenio, luteina/zeantina. Come ricordano gli studiosi, il selenio viene fornito da noci, carne, molluschi e crostacei, mentre la coppia luteina-xeantina arriva da verdure a foglia verde.

I mirtilli contro l'obesità e l'invecchiamento

MirtilliAlleati nelle diete di chi è in sovrappeso perché contengono pochissime calorie. Ritardano il processo di invecchiamento della pelle.

Perché non consumarne di più?

I mirtilli, i più dietetici tra i frutti di bosco con solo 25 calorie per 100 grammi, possono essere una nuova arma contro l’obesità. Inibiscono l’adipogenesi, cioè la crescita delle cellule adipose, e inducono la lipolisi, ovvero il processo attraverso cui i grassi vengono usati dall’organismo a scopo energetico.

La scoperta sugli effetti “antigrasso”, per il momento testata solo sui topi, è stata effettuata da un gruppo di ricercatori della Texas Woman’s Universy di Denton, in Texas (Usa).

Ora, dicono gli studiosi, bisognerà “verificare queste dosi negli esseri umani per assicurarci che non ci siano effetti avversi e per vedere se risultano altrettanto efficaci”.

Tutti i pregi dei mirtilli

Cosa rende i mirtilli un frutto tanto prezioso? Prima di tutto perché nei piccoli frutti ci sono dosi significative di vitamina C, e una significativa quantità di polifenoli, sostanze antiossidanti che riducono lo stress ossidativo dei raggi UVB sulla pelle. Una dieta ricca di mirtilli, riduce il grasso, abbassa i livelli di insulina e, di conseguenza, ha effetto benefico sui bambini in sovrappeso e obesi. Protegge il sistema nervoso e quello urinario e dal rischio cardiovascolare.

Pagine