Cosmetici pieni di metalli pesanti tossici. Lo rivela uno studio Shock!

Cosmetici pieni di metalli pesanti tossiciNon abbiamo fatto in tempo a segnalarvi una notizia positiva, relativa alla possibilità di segnalare eventuali controindicazioni sull’utilizzo dei diversi prodotti cosmetici in commercio (l’articolo completo QUI), che da una ricerca shock effettuata in Canada dall’Environmental Defence, arrivano dati davvero poco confortanti.

Secondo uno studio dell’Environmental Defence - realizzato insieme alla campagna Safe Cosmetics - in numerosi cosmetici esaminati (anche di marche note) e comunemente utilizzati, sono stati trovati diversi metalli pesanti tossici, come piombo, arsenico e cadmio.

Lo studio ha testato 49 differenti prodotti cosmetici di marche più o meno note (Sephora, Maybelline, Clinique, L’Oreal, Laura Mercier, MAC, Mary Kay, Avon...) e ha riscontrato che il 100% dei prodotti conteneva Nickel (vedere immagine sopra con tutte le percentuali, cliccando QUI è possibile scaricare il report completo in Pdf), il 96% Piombo, il 90% Berillio e il 51% Cadmio..

Su 49 prodotti cosmetici analizzati, solo la Mineral Pigment Dus di Annabelle, è stato trovato privo di metalli pericolosi.

Attacco all'Asma per respirare e vivere meglio

Attacco all'Asma...e Non Solo - LibroIl manuale più completo per respirare e vivere meglio - Con le rivoluzionarie scoperte del Prof. Buteyko e di altri illustri scienziati russi - Nuova edizione aggiornata

Torna Fiamma Ferraro, con un nuovo e decisivo Attacco all'Asma

Cos’è il Metodo Buteyko?

È una delle cure non farmacologiche più efficaci contro l’asma.

È un rimedio naturale, scientificamente provato in vari studi clinici, utile per contrastare anche altri problemi di salute. Le rivoluzionarie scoperte del prof. Buteyko, che hanno riscontrato un grande successo presso il pubblico, sottolineano l’importanza dell’ottimizzazione del respiro per restare o tornare in salute ed essere in ottima forma fisica. In Attacco all’asma... e non solo la dottoressa Fiamma Ferraro ci presenta questo metodo.

In questa versione aggiornata puoi trovare nuovi dati e informazioni, frutto dei continui studi della Dott.ssa Ferraro. Gli esercizi suggeriti sono stati perfezionati dalla dottoressa durante lo svolgimento della sua attività medica.

Le foreste della Columbia Britannica favoriscono l'economia

Le foreste comunitarie del Canada favoriscono l'economiaL'Associazione delle foreste comunitarie della Columbia Britannica (Canada) ha pubblicato un rapporto che dimostra come le foreste comunitarie della provincia creino più posti di lavoro per metro cubo di legname, rispetto alla media del settore, per l’esattezza il 50 per cento più.

Il loro bilancio si assesta sui 1,6 milioni dollari annui, e il contributo in donazioni a progetti comunitari è di circa 100.000 dollari l’anno.

“La foresta comunitaria è di tutti e ciascuno si impegna a restituire i benefici ottenuti alla comunità locale", spiega il rapporto. L’associazione però ha cercato una metodologia specifica per misurare e monitorare i benefici di foreste comunitarie. Il campione che ha partecipato al test comprendeva principalmente le piccole comunità rurali con una popolazione media di 4.600 residenti. Trenta-sette per cento degli intervistati erano comunità al di sotto del migliaio di persone, che operano relativamente piccoli appezzamenti forestali con un taglio medio annuo di 34.000 metri cubi.

Nonostante le loro piccole dimensioni delle operazioni, i risultati mostrano quanto siano importanti foreste comunitarie per le loro comunità. Mentre ogni singola comunità ha le proprie priorità e motivazioni, il governo provinciale ha individuato quattro obiettivi principali: fornire benefici economici alle comunità e alla provincia; lo svolgimento di prestazioni sociali e di promozione della comunità, la sicurezza dei lavoratori forestali; lo sviluppo di relazioni tra aborigeni e non-aborigeni, il rispetto delle priorità ambientali.

Pagine