Società

Aumento globale del 35 per cento delle vendite dei dispositivi indossabili intelligenti

Aumento globale del 35 per cento delle vendite dei dispositivi indossabili intelligentiUno studio indica che nel primo trimestre del 2018 il settore ha raggiunto 20,5 milioni di dispositivi a livello globale, con Apple Watch come il più venduto.

Apple regna nel mercato smartwatch, l'alta tecnologia dell'abbigliamento portatile, che nel primo trimestre del 2018 è cresciuto del 35% con una stima di 20,5 milioni di dispositivi a livello globale.

La stima arriva dal consulente Canalys,(1) secondo cui, in questo periodo, l'azienda della 'mela' ha venduto 3,8 milioni di Apple Watch.

Tra questo tipo di dispositivi portatili, smartwatch rappresenta l'80% in termini di raccolta, contro il 20% dei braccialetti fitness e il 43% in termini di volumi.

Nel calcolo globale, Apple è al primo posto con il 18% di questo mercato. È seguito da vicino dalla ditta cinese Xiaomi con 3,7 milioni di dispositivi, nella sua maggioranza assoluta, quasi il 90%, braccialetti economici per l'attività fisica.

L'enorme conflitto tra la medicina naturale e quella ufficiale

L'enorme conflitto tra la medicina naturale e quella ufficialePremessa. La guerra alla medicina naturale

In questi tempi c’è una guerra dichiarata tra la medicina naturale e quella ufficiale, che evidenzia le falle di quest’ultima mettendone in risalto i limiti palesi (basti pensare che nonostante le spese immense per la ricerca sui tumori, questa malattia sta aumentando vertiginosamente) e la medicina tradizionale allopatica, che schiera dalla sua parte i vari soloni a colpi di radiazione dei medici eretici.

Recenti sono i casi di Gabriella Mereu, di Tullio Simoncini, di Ryke Geerd Hamer, di Paolo Rege-Gianas. Pochi giorni fa è stata radiata dall’ordine la dottoressa Gabriella Lesmo, rea di aver preso posizione contro i vaccini (settore che ha iniziato a studiare con particolare attenzione per via del fatto di avere un figlio reso autistico proprio a seguito della somministrazione di vaccini).

Pochi mesi prima era stato radiato per lo stesso motivo un altro medico, Dario Miedico. E sempre recentemente è stato radiato dall’ordine Paolo Rossaro, per aver prescritto una cura alternativa alla chemioterapia in un caso di tumore.

In realtà, la lotta tra medicina naturale e medicina tradizionale ufficiale esiste da secoli, e può individuarsi il punto di origine nel Medioevo, ad opera dapprima della Chiesa cattolica, e successivamente ad opera della scienza ufficiale, che ha preso il testimone dell’oscurantismo cattolico. Vediamo come e perché nasce questa battaglia, e perché essa è identica ai giorni nostri, come nel Medioevo, e in tutti i secoli intermedi.

Quattro accorgimenti che ti fanno risparmiare benzina

RifornimentoIl piede pesante in auto non fa bene ai consumi, ecco quali sono gli errori che fanno spendere di più e i consigli per risparmiare benzina alla guida

Ora che le auto sono diventate più tecnologiche e intelligenti finalmente possiamo sapere anche quanta benzina stiamo consumando con maggiore precisione rispetto ai primordiali computer di bordo di diversi anni fa.

Ma al di là dell'innegabile utilità di sapere quanta strada possiamo fare ancora prima di restare a piedi, il computer di bordo può essere utilizzato anche per correggere uno stile di guida sprecone. Il trucco più efficace per risparmiare benzina è sicuramente quello del piede leggero sull'acceleratore, ovvio.

Ma come si può risparmiare carburante senza creare un carosello da finale dei mondiali?

Ecco gli errori che ci fanno consumare più benzina e i consigli per usare al meglio l'acceleratore e risparmiare carburante.

1. PARTENZE DA FORMULA 1 AI SEMAFORI

Alla domanda come posso ridurre i consumi di carburante? La prima risposta scontata che salta in mente è quella di andare piano.

Pagine