Ricerche

Diventare gradualmente vegetariani con la dieta Flexitarian

BroccoliVorreste diventare vegetariani ma con gradualità e magari perdere peso?

Quello che fa per voi è la dieta Flexitarian, un regime dietetico ideato da una nutrizionista statunitense e diventato famoso grazie a testimonial del calibro di Gwyneth Paltrow; questa dieta di basa su un regime vegetariano flessibile che predilige i vegetali ma non rinuncia del tutto alle proteine animali.

La dieta Flexitarian è stata ideata dalla nutrizionista Dawn Jackson Blatner e si ispira ai principi dell’alimentazione vegetariana ma senza escludere del tutto le proteine di origine animale.

Gli alimenti da privilegiare in questa dieta sono la frutta e la verdura di stagione, possibilmente a chilometro zero, ma anche cereali integrali, come il farro e il kamut, i legumi, la soia e i suoi derivati come il tofu. Via libera anche alla frutta secca, all’olio di semi di lino e a quello extravergine di oliva.

In alcuni giorni a settimana, poi, possono essere consumati alcuni alimenti non vegetali come la carne, il pesce, le uova, il latte e i latticini, con un’unica regola: devono essere esclusivamente biologici. Assolutamente vietati, invece, il pane, la pizza, i dolci e gli alcolici.

Come identificare i cibi grassi e i loro effetti deleteri sulla salute

Cibi grassiSi sente molto parlare di cibi grassi.

Non sempre abbiamo ben chiaro quali essi siano. vediamo assieme di dividerli in macro categorie per facilitarne l'identificazione.

I pericoli dei cibi grassi

Un consumo eccessivo di cibi grassi può avere a lungo termine i seguenti effetti deleteri. l'elenco è lungo, mi limito a citarne alcuni...

Distretto circolatorio:

  • Indurimento delle arterie
  • ipertensione
  • iperlipidemie
  • cardiopatie

Metabolismo:

  • Diabete
  • congestione del colon
  • Cancro al colon
  • Invecchiamento precoce
  • Irritabilità, aggressività

La componente muscolare è peculiare nell'insorgenza dei dolori alla schiena e alle articolazioni

YogaTroppo spesso viene trascurata la componente muscolare nella comparsa di sintomatologie dolorose tra le più comuni: torcicollo, cefalea, tunnel carpale, sciatica. Vediamo come i muscoli contratti e accorciati, possono causare queste problematiche.

La struttura muscolare e scheletrica

Il telaio del nostro corpo, per utilizzare un termine automobilistico, è costituito dalle ossa e dalle relative articolazioni che ne permettono il movimento. Il sistema scheletrico è azionato dai muscoli che con opportune contrazioni e allungamenti ne permette il movimento.

I muscoli e la retrazione

I muscoli sono una componente molto dinamica, in continuo mutamento. Chiunque avrà notato che spesso chi compie intensa attività fisica ha un‘accrescimento del volume muscolare, viceversa se restiamo immobilizzati il muscolo tende ad atrofizzarsi. Questo processo fisiologico avviene quotidianamente secondo il principio di economia che il nostro metabolismo segue autonomamente: se un muscolo viene esercitato ne viene accresciuta la massa e la forza, in caso contrario lo stesso muscolo viene smantellato. Mantenere un muscolo inattivo comporta un dispendio energetico inutile.

Pagine