Cervello

CNR: studio sugli effetti dannosi per la salute causati dal particolato atmosferico

osservatorio Climatico-Ambientale di Isac-Cnr a LecceUn gruppo di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr di Lecce ha pubblicato uno studio sui potenziali effetti dannosi causati a livello cellulare dal particolato atmosferico. Lo studio, condotto in collaborazione con l’Università del Salento, dimostra che il potenziale ossidativo dipende dalla composizione chimica del particolato più che dalla sua concentrazione

Che il particolato atmosferico – l’insieme di polveri o particelle solido-liquide sospese nell’aria - abbia effetti dannosi per la salute umana è cosa nota: per questo motivo, nella comunità scientifica internazionale, il potenziale ossidativo è sempre più studiato come indicatore di rischio.

Ora uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Lecce dimostra come il potenziale stress ossidativo vari a seconda della composizione chimico-fisica e delle sorgenti del particolato stesso: la tossicità per la salute umana dipenderebbe sensibilmente, quindi, dalla ‘qualità’ del particolato più che dalla sua concentrazione. Lo studio, condotto in collaborazione con l’Università del Salento, è pubblicato su Atmospheric Environment.

Tecniche di stimolazione elettrica non invasiva per comunicare con i pazienti in coma

Tecniche di stimolazione elettrica non invasiva per comunicare con i pazienti in comaScienziati dell'Università di Liegi (Belgio)(1) studiano come utilizzare tecniche di stimolazione elettrica non invasiva per leggere l'attività cerebrale dei pazienti in coma e comunicare con loro in un progetto che è ancora in fase iniziale e testato in pochi pazienti.

Questa è una delle linee di lavoro intorno ai limiti della coscienza discusse di recente a Barcellona alla prima Conferenza Internazionale sul Cervello e la Coscienza del Progetto Cervello Umano.

Il neuroscienziato e presidente del comitato scientifico Johan Frederik Storm(2) ha descritto il lavoro scientifico alla stampa. Egli lo ha definito un programma di ricerca europeo che si occupa dello studio del cervello nel campo della neurobiologia teorica e sperimentale, nel trattamento clinico e filosofico.

In un'Europa che invecchia, dove un cittadino su tre affronterà patologie cerebrali ad un certo punto della propria vita, lo studio della coscienza, quando si verifica un danno cerebrale, è una delle principali aree di ricerca di questo gruppo di esperti.

Il neurologo Steven Laureys,(3) che guida la ricerca focalizzata sui pazienti in coma nell'università belga, sottolinea che è molto complicato comunicare con persone in stato comatoso perché la coscienza è qualcosa di privato e intimo.

Studiare le api in una colonia come i neuroni in un cervello

Studiare le api in una colonia come i neuroni in un cervelloUn team di ricerca dell’Università di Sheffield e dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha scoperto, grazie a un modello matematico, che le api reagiscono all’unisono agli stimoli ambientali analogamente ai neuroni cerebrali, rivelando dinamiche del comportamento umano. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports

Pensare alle api in una colonia come ai neuroni in un cervello può aiutare alla comprensione dei meccanismi alla base del comportamento umano. A rivelarlo uno studio dell’Università di Sheffield in collaborazione con l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr), pubblicato su Scientific Reports.

“Uno sciame di api può essere considerato un super-organismo composto da migliaia di insetti che rispondono all’unisono a stimoli esterni, come i neuroni del cervello reagiscono alle sollecitazioni che provengono dall’ambiente. Questa somiglianza permette di tracciare precise corrispondenze tra le interazioni tra api responsabili del comportamento del super-organismo e i meccanismi neurali alla base della cognizione, e quindi di identificare le micro interazioni alla base dei meccanismi generali del comportamento umano e non”, spiega Vito Trianni ricercatore dell’Istc-Cnr e coautore dello studio.

Il punto di partenza del lavoro è un modello matematico della sciamatura.

Pagine