Tendenze

L'aumento della domanda di batterie mette in crisi il mercato globale del nichel

L'aumento della domanda di batterie mette in crisi il mercato globale del nichelIl mercato globale del nichel sarà limitato quest'anno a causa dell'aumento della domanda di batterie per i veicoli elettrici e di un maggiore uso di acciaio inossidabile, riferisce l'agenzia Reuters.(1)

La domanda supererà la produzione di 88.000 tonnellate, contro le 83.000 tonnellate previste a marzo e le 72.000 tonnellate l'anno scorso, ha detto Masanori Ohyama, direttore generale delle vendite di nichel della Sumitomo Metal Mining Co.

Si prevede che i consumi aumenteranno del 7,3% rispetto allo scorso anno a 2.298 milioni di tonnellate, mentre la produzione aumenterà del 6,8%.

Nonostante vi è un consenso sul fatto che l'uso di batterie per veicoli elettrici aumenterà la domanda di nichel molti azzardano ipotesi, ma nessuno sa con precisione quando si verificherà un 'boom'.

Goldman Sachs prevede una forte tendenza rialzista della domanda verso i veicoli elettrici. Questa previsione se si avvererà innescherà un aumento dei prezzi. Ohyama, di Sumitomo Metal Mining Co., prevede che la domanda aumenterà di oltre il 30% nel corso di quest'anno.

Aumento globale del 35 per cento delle vendite dei dispositivi indossabili intelligenti

Aumento globale del 35 per cento delle vendite dei dispositivi indossabili intelligentiUno studio indica che nel primo trimestre del 2018 il settore ha raggiunto 20,5 milioni di dispositivi a livello globale, con Apple Watch come il più venduto.

Apple regna nel mercato smartwatch, l'alta tecnologia dell'abbigliamento portatile, che nel primo trimestre del 2018 è cresciuto del 35% con una stima di 20,5 milioni di dispositivi a livello globale.

La stima arriva dal consulente Canalys,(1) secondo cui, in questo periodo, l'azienda della 'mela' ha venduto 3,8 milioni di Apple Watch.

Tra questo tipo di dispositivi portatili, smartwatch rappresenta l'80% in termini di raccolta, contro il 20% dei braccialetti fitness e il 43% in termini di volumi.

Nel calcolo globale, Apple è al primo posto con il 18% di questo mercato. È seguito da vicino dalla ditta cinese Xiaomi con 3,7 milioni di dispositivi, nella sua maggioranza assoluta, quasi il 90%, braccialetti economici per l'attività fisica.

Aumenta il popolo dei vegetariani

Aumenta il popolo dei vegetarianiNel complesso negli ultimi 5 anni il popolo 'veg' resta costante con valori compresi fra il 7 e l’8%.

Vegetariani in Italia, un popolo in aumento. Interrogato sul proprio stile alimentare, il 6,2% del campione si dichiara vegetariano, valore che risulta in crescita rispetto alla rilevazione del 2017 di 1,6 punti percentuali. Lo rileva il Rapporto Italia Eurispes 2018. Negli ultimi cinque anni il numero dei vegetariani ha avuto un andamento altalenante: erano il 6,5% nel 2014; il 5,7% nel 2015; il 7% nel 2016 ed il 4,6% nel 2017.

Se nel corso dell’ultimo anno si è assistito a un incremento di coloro i quali hanno optato per una scelta vegetariana, a questo ha corrisposto un calo di quanti si dichiarano vegani che dal 3% del 2017 sono scesi allo 0,9% nel 2018, ritornando su valori più vicini a quelli degli anni passati (0,6% nel 2014; 0,2% nel 2015 ed 1% nel 2016).

Nel complesso comunque, negli ultimi 5 anni, il totale di chi ha optato per un regime alimentare vegetariano e vegano si è mantenuto abbastanza costante con valori compresi fra il 7 e l’8%: questi risultati - sottolinea il rapporto Eurispes, fanno pensare a un carattere transitorio di questo tipo di scelte, ma anche a un’alternanza fra periodi di vegetarianesimo e di veganismo, e periodi di ritorno ad un’alimentazione tradizionale.

Ad ogni modo, in quasi tutte le mense scolastiche è ormai prevista la possibilità di fare richiesta per menù alternativi mentre, effettuando una ricerca sul portale di recensioni Tripadvisor, emerge che su un totale di 225.490 ristoranti recensiti in Italia, il 23,4% propone menù vegetariani e il 17,2% menù vegani.

Pagine