Gravi danni agli stomaci dei suini causati dal mangime OGM

Foto scioccanti rivelano gravi danni causati da soia e mais OGM.

Per iniziare consiglio di leggere il caso di questo allevatore danese:

Soia OGM legata a danno della salute nei suini - un dossier danese.

Il dossier appena pubblicato dalla Ong “GMfree Cymru” presenta il caso dell’allevatore danese Borup Pedersen che, nell’Aprile dello scorso anno, decise di cambiare la dieta dei suoi maiali passando da mangimi a base di soia geneticamente modificata ad alimenti Ogm-free, annotando i cambiamenti osservati nella salute degli animali.

"Effetti avversi ... effetti tossici ... prove evidenti"

(NaturalNews) Se avete problemi di stomaco o problemi gastrointestinali, un nuovo studio condotto dal Dr. Judy Carman può aiutare a spiegarvi il perché: maiali alimentati con una dieta di soia e mais geneticamente modifiati hanno mostrato un aumento del 267% di una grave infiammazione dello stomaco rispetto a quelli nutriti con diete non OGM. Nei maschi, la differenza è ancora più marcata: un aumento del 400%. (Per la cronaca, la maggior parte dei bambini autistici sono maschi, e quasi tutti hanno una grave infiammazione intestinale)

Numeri primi e teletrasporto

MatematicaC’era una volta un signore che prestava fiducia a due voci, una più intima e l’altra somigliante ma meno sentita, va bene sono io che qui in questo momento vi propongo una mia interpretazione sugli “acquisti” da me sentiti o per ispirazione o per vera disperazione: difatti potrebbe essere un mio testamento con l’augurio di sottoscriverlo a tempo debito.

Ammettiamo per “assurdo” che Tizio e Caio, decidano di partire, non però da Sempronio ma su, sopra le aquile cioè per l’etere immenso. L’argomento che in questa trattazione vi propongo, è fruibile a tratti su qualsiasi libro riguardanti la fisica, la matematica, la chimica, la geografia.

Il primo disegno che propongo, rappresenta la maniera per dare una direzione, verso e graduale intensità (coniche) a quella matematica che attribuisce mediante i numeri primi, una concezione aperta dello spazio;

Cosa bisogna dire:

  1. Ogni atomo possiede un momento di dipolo magnetico con, assieme ai materiali diamagnetici e ferromagnetici proprietà intrinseche che assieme alla frequenza di Larmor gestiscono una maniera per co-presenziare ad un azione che si basa sull’applicazione di ogni forma di moto. Per cui se ci allacciamo armonicamente alla delicatezza di ogni particella che tra l’altro include anche il DNA faremmo quel consequenziale da vedere.
  2. Utilizzo di materiali cristallini birifrangenti come Calcite ed Aragonite
  3. Utilizzo di cristalli di Quarzo
  4. Utilizzo di Laser blu e rosso
  5. Utilizzo di diodi Led
  6. Utilizzo di beam splitter
  7. Realizzazione di una teoria che ripeta all’interno ciò che accade all’esterno
  8. Dare un significato utile alla teoria dei numeri primi, considerandoli forieri rappresentativi di quantità di moto sotto condizioni temporali
  9. Utilizzo di slot antenna nel campo delle microonde

Riflessione sulla clonazione

ClonazioneAnche i cloni ritornano, come gli zombi. Il 20 marzo 2013 La Repubblica riprende dal New York Times un articolo d’una giornalista, Kolata, che nel 97 aveva contribuito allo tsunami Dolly con una raffica di scoop e nel 98 li aveva rielaborati in ‘Clone’, un discutibile ‘instant bestseller’. Ricordiamo che nel 2003 dopo un’enorme sovraesposizione mediatica (per questa!, sostiene Kolata) Dolly sviluppò problemi fisici e comportamentali: fu eutanizzata e finì imbalsamata in un museo scozzese. Intanto s’erano generati cloni d’altre specie, poi persi per strada.

Riproduttivo: ingoiava le uova fecondate e le incubava nello stomaco sino al ‘parto’ cui arrivava dopo due mesi di digiuno; se mangiava, digeriva cibo e figli. Clonarla potrebbe chiarirne sia l’evoluzione, indiziata d’incompatibilità col darwinismo, sia l’estinzione, associabile all’insolita riproduzione: purtroppo i pochi cloni nati vivi sono morti subito. Un esito simile ebbe un esperimento del nostro Loi, che nel 2001 clonò un muflone sardo (pure in estinzione).

Per clonare un organismo occorre trapiantare il DNA (genoma) d’una sua cellula in un uovo. Perché il trapianto funzioni, il DNA deve essere totipotente, come quello dell’uovo fecondato: così impone il Dogma Centrale della Biologia Molecolare, per cui tutte le cellule d’un organismo devono avere lo stesso DNA (quello dell’uovo fecondato). In teoria basta quindi estrarre dalle cellulle il DNA e trapiantarlo in uova: dotate così del genoma del donatore le uova ‘fecondate’ vanno trasferite in utero e a termine dovrebbero nascere organismi tutti geneticamente identici al donatore. Insieme avrebbero formato un clone, cioè un gruppo di suoi gemelli identici ma posticipati.

Pagine