Scienza

La comprensione del microbioma per fermare il cancro al colon

L'obiettivo di questa ricerca è quello di scoprire nuovi trattamenti contro il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto

I dati sulla diffusione del cancro del colon-retto sono sconcertanti: nel 2018, è stato il terzo tumore più comunemente diagnosticato negli Stati Uniti e i dati indicano che i giovani adulti interagiscono sempre di più con questa patologia.

Con lo scopo di aiutare a sviluppare nuovi trattamenti e misure preventive per fermare la malattia, Cancer Research UK ha assegnato circa 26 milioni di dollari a un team di ricercatori di Harvard T.H. Chan School of Public Health, Dana-Farber Cancer Institute e Harvard Medical School. Il finanziamento, annunciato alla fine dello scorso mese di gennaio, fa parte del progetto Grand Challenge del Cancer Research UK, un'iniziativa di finanziamento internazionale che mira a rispondere ad alcune delle maggiori questioni che riguardano la ricerca sul cancro.

Il team concentrerà i suoi sforzi per comprendere come il microbioma - una raccolta di trilioni di microrganismi che si trovano nel nostro corpo - influisce sullo sviluppo del cancro del colon-retto. Il gruppo di lavoro cercherà anche soluzioni strategiche per manipolare il microbioma al fine di prevenire e curare meglio il cancro del colon-retto.

La dottoressa Wendy Garrett, professoressa di immunologia e malattie infettive presso la Harvard Chan School e uno degli investigatori principali della squadra, (1) ha dichiarato: “Il colon è l'ambiente microbico più densamente popolato del pianeta. Abbiamo riunito un team globale con un interesse permanente per il microbioma e il suo enorme impatto sulla salute umana. Abbiamo già identificato alcuni tipi di batteri che sembrano associati a un rischio maggiore di cancro del colon-retto, ma questa è solo la punta dell'iceberg. In questo progetto speriamo: di capire in che modo il microbioma influenza la risposta del cancro al trattamento; di sviluppare nuovi trattamenti che alterano il microbioma; di esplorare come l'ambiente esterno di una persona possa influenzare il rischio di microbioma e cancro del colon-retto.”

Un silicio bidimensionale analogo al grafene

Un team di ricerca ha ottenuto per la prima volta una configurazione bidimensionale del silicio, che presenta una risposta ottica mai osservata prima

Il silicio può essere depositato su un supporto isolante di zaffiro assumendo una struttura atomica bidimensionale, analoga a quella del grafene, che potrà rivoluzionare il futuro della fotonica attivandosi anche in zone dello spettro ottico considerate off limits.

Un team di ricerca coordinato da Alessandro Molle dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imm) di Agrate Brianza e da Stefano Lupi della Sapienza Università di Roma, insieme a gruppi delle Università di Roma Tor Vergata e Università di Roma Tre e in collaborazione con la STMircoelectronics, ha ottenuto per la prima volta una configurazione bidimensionale del silicio, che presenta una risposta ottica mai osservata prima.

La nuova struttura consente, infatti, l’assorbimento della luce in una zona dello spettro ottico che per il silicio era ritenuta proibita fino a questo momento e promette grandi innovazioni in ambito tecnologico. I risultati sono pubblicati sulla rivista Nano Letters.

“Il silicio è il materiale di base per l’elettronica e il fotovoltaico. Questa nuova configurazione è simile a quella del grafene (da cui il nome silicene), materiale particolarmente versatile in molti settori, come l’energia, l’informatica o la biomedicina”, spiega Molle. “La grande innovazione dello studio è rappresentata dal supporto di zaffiro, un ossido di alluminio cristallizzato, che ha un comportamento isolante. Su questo supporto abbiamo depositato, tramite evaporazione in vuoto ultra spinto, atomi di silicio che, abbiamo constatato, si organizzano in uno o più strati bidimensionali, con una struttura simile al grafene, dove i portatori di carica si comportano come se fossero fotoni”.

Stimolati gli astrociti, le cellule del cervello a forma di stella

Gli astrociti, le cellule del cervello a forma di stella, possono essere eccitati con un campo elettrico applicato da un dispositivo organico

Dimostrato per la prima volta che gli astrociti, le cellule cerebrali a forma di stella finora considerate passive, possono essere eccitati con uno campo elettrico applicato da un dispositivo organico.

Questa forma di eccitazione è importante per il funzionamento dell’attività neuronale nella memoria e nell’apprendimento. Possibili ricadute per la cura di patologie come Alzheimer, Parkinson, Ictus ed Epilessia. Il lavoro condotto da Cnr Isof e Cnr-Ismn è pubblicato su Advanced Healthcare Materials.

Quando parliamo di cervello molti di noi pensano ai neuroni, eppure negli ultimi decenni è stato dimostrato che la classica visione neurone-centrica delle funzioni e disfunzioni cerebrali è stata ormai sorpassata. Infatti, ciò che rende diverso il nostro cervello da quello di altri mammiferi, non è il numero o la struttura dei neuroni, bensì quella di altre cellule, dette astrociti.

Gli astrociti, così denominati per la loro tipica morfologia stellata, sono stati a lungo considerati mero ‘collante’ che riempiva gli spazi tra neuroni. Sono definiti cellule non eccitabili perché non possono generare e propagare l’impulso bioelettrico nello stesso modo dei neuroni.

Un lavoro pubblicato sulla rivista Advanced Healthcare Materials (1) e coordinato da Valentina Benfenati dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isof), in collaborazione con Michele Muccini e Stefano Toffanin dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismn), dimostra che anche gli astrociti, e non solo i neuroni, rispondono al campo elettrico applicato dal dispositivo organico, e che è possibile stimolare e modulare l’attività degli astrociti applicando un campo elettrico estremamente piccolo.

Pagine