Economia

Bruno Chastonay: valutazioni sugli alti livelli di liquidità

Bruno Chastonay: valutazioni sugli alti livelli di liquiditàInnanzitutto, prima di partire con delle previsioni direzionali dei mercati finanziari, è bene fare prima una breve storia del recente passato, onde valutare e capire:

- cosa ha generato i recenti movimenti, e

- perché abbiamo un ottimismo degli investitori ai record massimi, non condiviso e avvalorato dagli avvenimenti e dai fatti recenti.

Viviamo in un mondo MEDIATICO, basato su valori materiali globalizzati, influenzati largamente dalle mode, tendenze, e “amministrato” consapevolmente, dalle industrie, tramite i suoi uomini nella POLITICA, utilizzando tutti i mezzi di informazione.

Ad esempio, nonostante la qualità dell’acqua di rubinetto, le vendite di acqua in bottiglie di plastica, sono sempre in crescita. Si parla delle conseguenze della plastica nell’ecologia, ma come per il fumo, alcol, droghe, indebitamento eccessivo, medicine e vitamine, sono tutti venduti alla grande.

E a seguire, ci sono gli investimenti enormi da parte di Governi, Istituzioni, a frenare gli effetti negativi collaterali, usando ancora i nostri soldi per finanziare le varie campagne.

Risultato, abbiamo più cellulari che gabinetti nel mondo.

Bruno Chastonay: situazione delicata per le Banche Centrali

Bruno Chastonay: situazione delicata per le Banche CentraliViviamo in queste ultime settimane dei momenti delicati per le Banche Centrali e per alcuni Governi, che sono obbligati a confrontarsi con il famoso detto … “tutti i nodi vengono al pettine”.

Il primo ruolo delle Banche Centrali non è di risolvere i problemi del mondo, ma quello di garantire la stabilità:

- dei prezzi,

- della inflazione e la sana tenuta dei conti e

- delle esposizioni debitorie dei privati e della pubblica amministrazione.

Dalla crisi innescata dai sub-prime statunitensi nel 2008, abbiamo avuto un intervento massiccio di iniezione di liquidità da parte di Governi, Banche Centrali, ed altra numerose iniziative atte a superare la conseguente crisi economica.

Nonostante i massicci livelli di liquidità iniettati sui mercati, si sono registrati dei risultati piuttosto deludenti e, nei casi di segnali positivi, soprattutto fragili.

Tirando le somme, a 10 anni di distanza, si evidenzia un livello dei debiti in continuo aumento, a nuovi record massimi, nonostante il crollo dei tassi, per livelli prossimi allo zero o negativi.

Il recupero delle Economie si mostra sostanzialmente “blando”, considerando i bassi livelli di sviluppo consuntivati, con vantaggi soprattutto a favore delle grandi aziende, multinazionali in primis.

Economia mondiale: remunerazione del lavoro e crescita

Economia mondiale: remunerazione del lavoro e crescitaUn argomento sempre di elevata attualità, ma di difficile approccio, in quanto molto etico, è quello della:

remunerazione del lavoro,

potere di acquisto,

capacità di consumo e

crescita.

Fattore sempre più di attualità in un mondo globalizzato, che tende come riflesso:

ad orientare verso il basso i redditi individuali delle masse, e ad aumentare la ricchezza delle classi super agiate, che trovano molte occasioni per gestire ed approfittare di queste disparità, o meglio opportunità, presenti nel mondo.

Vero è che grazie alla maggiore possibilità di muoversi, trasferirsi, diventa facile viaggiare, emigrare, in relazione ai bassi costi ed alle maggiori informazioni, grazie anche all’aumento dell’offerta di posti lavoro.

A questo si aggiunge un processo di delocalizzazione delle produzioni che richiede una notevole quantità di forze lavoro, con bassi salari, e se possibile, con costi sociali al minimo.

Pagine