Spiritualità

Le funzioni dei chakra

I chakra controllano tutte le ghiandole, le funzioni e gli organi del nostro corpo. Ogni chakra ha una propria zona di competenza, fisica, mentale ed emozionale

Nel nostro corpo i “chakra” (in sanscrito significa ruota) sono dei veri e propri centri di smistamento, dei punti di entrata e di uscita dell’energia dell’universo. Hanno importanti funzioni

Secondo la tradizione indiana, ce ne sono almeno 144, ma alcuni ne ipotizzano molti di più. I più importanti sono sette e si trovano disposti sulla linea mediana del corpo, a livello della colonna vertebrale: essi controllano tutte le ghiandole, le funzioni e gli organi del nostro corpo. Ogni chakra ha, per così dire, una propria zona di competenza, fisica, mentale ed emozionale. Quando il chakra è armonico, noi stiamo bene e l’energia fluisce correttamente attraverso i “nadis”, che sono i condotti del nostro sistema circolatorio sottile. In caso di disequilibrio, invece, i nostri diversi corpi – fisico, astrale e mentale – ne soffrono.

Ecco in sintesi una breve descrizione dei vari chakra:

1° chakra: è sito nella zona del perineo, ha come ghiandole endocrine corrispondenti le surrenali. Il suo elemento è la terra e racchiude tutta l’energia di base che accompagna l’uomo fin dalla nascita. Le emozioni corrispondenti sono il coraggio e la paura. Il suo equilibrio determina l’armonia dell’energia vitale. Gli organi corrispondenti sono l’apparato uro-genitale e l’intestino crasso.

2° chakra: è sito nella zona del ventre, ha come ghiandole endocrine corrispondenti le gonadi (ovaie o testicoli). Esso trasmette la fluidità, il suo elemento è l’acqua e racchiude in sé la capacità di vivere equilibratamente le emozioni. In esso si riflettono anche i 5 organi di senso. Altri organi corrispondenti sono: reni, vescica e milza.

Riflessioni sul concetto del dualismo

Il dualismo ha conosciuto un'inaspettata reviviscenza per mezzo di alcuni orientamenti all'interno dell'Ufologia, anche in forme estreme

Il mondo materiale pare scisso nel dualismo in cui coesistono armonia e crudeltà, magnificenza e lordume.

Giacomo Leopardi, nel celebre passo dello Zibaldone in cui descrive il “giardino delle sofferenze”, osserva, con sguardo che potremmo definire gnostico, la natura in cui, di là dalle parvenze amene, si consuma una lotta per la sopravvivenza senza esclusione di colpi.

La riflessione sull'intima natura della natura ha impegnato profeti, filosofi, scienziati, artisti: alcuni vedono nel creato il sigillo divino, altri ritengono che in un mondo voluto da Dio si sia poi infiltrato un sabotatore per deturparlo [1], altri concepiscono la materia come antitesi pura dello Spirito, una “morta gora”.

Nel Leopardi maturo l'immagine della natura si sdoppia: da un lato essa ostenta un'immagine gradevole, dall'altro affiora la sua essenza di forza cieca, di volontà tesa solo a perpetuare sé stessa, senza curarsi del destino delle creature, dei loro inani patimenti. Ecco allora la potente e solenne immagine della Natura: nella sua glaciale imperturbabilità, risponde alle domande sgomente dell'Islandese sul non-senso dell'esistenza.

È quella del poeta recanatese una concezione anti-cosmica non molto distante dalle dottrine dualiste (dagli gnostici ai Catari) che vedono nella creazione ilica una caduta, benché Leopardi non creda in un principio spirituale contrapposto all'universo mosso da forze meramente meccanicistiche.

Il dualismo, con le sue forme più o meno radicali (dal dualismo platonico e neoplatonico con cui il cosmo che è letteralmente “ordine” è salvato, benché sia considerato inferiore all'Idea del Bene o all'Uno, al dualismo temperato del Cristianesimo paolino etc.) ha conosciuto un'inaspettata reviviscenza per mezzo di alcuni orientamenti all'interno dell'Ufologia, anche in forme estreme. Mi riferisco qui, in particolar modo, a Corrado Malanga che si è convinto che esistono due generi di uomini: gli uomini con anima e quelli, invece, che ne sono privi, i cosiddetti umani.

Significato del vero amore

L’amore è la virtù che ci rende completamente disponibili, non soltanto verso gli altri, ma anche verso noi stessi.  Amore uguale passione.

Cos’è l’amore vero? L’amore non consiste nello scegliere o preferire una persona piuttosto che un’altra.

È infatti un errore generale chiamare “amore” quel qualcosa che ci spinge ad avvicinarci ad una determinata persona, questo non è amore ma solo un desiderio di pace, sicurezza, armonia. Nel migliore dei casi potrà essere un affetto profondo, ma certamente non sarà amore!

In generale, sono le idee personali, i pregiudizi e i preconcetti, a causare i nostri comportamenti, mentre invece dovrebbe essere sempre l’amore vero, il “motore” che sta alla base di tutto il nostro operato. L’amore vero, quello che proviene dal cuore, possiede quelle qualità, che ci pongono al di là di ogni discriminazione religiosa, politica o razziale; esso ci rende veramente capaci di donare ad ognuno, ciò di cui ha bisogno e di non fare mai preferenze.

Questo è il vero amore! Non basta sentirsi bene con qualcuno per pensare di amarlo: bisogna essere totalmente disponibili per lui, quando ne ha bisogno. L’amore è uno stato di apertura: è un sentimento che si manifesta per tutti in ugual misura, senza alcuna distinzione.

L’uomo è costituito dall’individualità e dalla personalità. L’individualità rappresenta la parte spirituale, mentre la personalità (dal latino persona, ovvero maschera) è la parte transitoria con cui lo spirito si riveste, per poter nascere sul nostro pianeta, ed intraprendere una nuova vita. L’individualità, può essere paragonata al sole (che è stabile al centro del sistema solare e possiede luce propria) mentre la personalità alla luna, (che non ha luce propria e cambia continuamente, passando per fasi differenti).

Pagine