A livello globale, il 2023 è stato l’anno più caldo di una serie che risale al 1850, secondo i dati pubblicati dal Met Office e dall'University of East Anglia. Il 2023 è il decimo anno consecutivo che ha uguagliato o superato 1,0 °C in più rispetto al periodo preindustriale (1850-1900)
Questo studio dimostra la capacità di accedere ai solitoni all'interno di un microscopio elettronico ed estende l'uso dei microcomb al controllo spaziotemporale degli elettroni per l'imaging e la spettroscopia
Analizzata la relazione tra le foreste di alghe giganti sulle scogliere rocciose vicine alla costa e gli ecosistemi delle spiagge sabbiose che ricevono sussidi per le risorse sotto forma di alghe marine