Neurologia

Una epidemia di depressione colpisce il pianeta Terra

La depressione è sintomo di isolamento. Siamo esseri umani, non macchine da riparare. La cultura in cui viviamo ha creato questa epidemia

La nostra società è in preda ad un’epidemia di depressione. La mia tesi è che i valori della nostra società ci inducono a vivere in modi che sono effettivamente intristenti.

I numeri sono piuttosto sconcertanti. Oltre il 20% della popolazione americana, sperimenterà nella vita, almeno un episodio di ciò che definiamo depressione clinica. Per poter comprendere e superare il fenomeno, è quindi necessario esaminarlo in profondità.

I valori o meglio i ‘non valori’ della nostra società ci inducono a intristirci. Inoltre, gran parte di ciò che definiamo depressione clinica, in realtà non corrisponde alla definizione. Per lo più, infatti, le forme di depressione odierne sono di origine ‘situazionale’. I sintomi della depressione risultano, cioè, essere spesso le dirette conseguenze di una serie di circostanze deprimenti, non certo di uno stato patologico. In altre parole, in diverse circostanze non saremmo depressi.

Abbiamo smarrito la strada? Molti di noi vivono delle vite automatizzate, robotiche e prive di significato e scopi profondi. Sempre più spesso accade che si smarrisca ogni tipo di visione e passione. Viviamo in una cultura fortemente competitiva, la quale premia la realizzazione ed il successo. La nostra identità e autostima diventano i riflessi di questi marker esterni. La nostra ricerca del benessere diventa terribilmente male indirizzata. Le esigenze della nostra cultura nevrotica, affaticano il nostro equilibrio emotivo e psicologico, ben oltre la soglia di sicurezza. Il paradigma culturale in cui viviamo può lasciarci scollegati, disincantati e isolati. Quando ciò si verifica, si tende a compensare votandosi alla ricerca di acquisizioni materiali,a costo di sacrificare ad esse la capacità di vivere rapporti affettivi con il prossimo e con se stessi.

Di solito le persone soddisfatte dal punto di vista delle relazioni affettive, non si sentono depresse. La depressione è sintomo di isolamento.

Ricerca sul restringimento delle arterie dovuto all'accumulo della placca

La maggior parte dei ricercatori medici concorda sul fatto che l'aterosclerosi inizia con danni all'endotelio, la superficie interna liscia delle arterie

L'aterosclerosi, il restringimento delle arterie dovuto all'accumulo di placca, è la ragione alla base della maggior parte degli ictus e degli infarti

Quando l'arteriosclerosi si manifesta nelle arterie, che portano il sangue al muscolo cardiaco, si trasforma in malattia coronarica.

La professoressa di ingegneria biomedica Barbara Rita Alevriadou(1) ha dedicato gran parte della sua carriera, che si estende su due decenni, alle patologie cardiovascolari. La sua attuale ricerca sugli effetti del flusso sanguigno sulle pareti delle nostre arterie ha recentemente attirato l'attenzione e il finanziamento dal National Institutes of Health (NIH).(2)

Mentre non si sa molto sull'aterosclerosi, la maggior parte dei ricercatori medici concorda sul fatto che inizia con danni all'endotelio, la superficie interna liscia delle arterie. Danni allo strato di cellule endoteliali portano alla formazione di placca, costituita da grasso, colesterolo, calcio, altre sostanze e cellule nel sangue. L'ipertensione, i livelli anormali di colesterolo, il fumo di sigaretta e il diabete sono spesso citati come le cause più comuni del danno. Ma nel tentativo di comprendere meglio l'iniziazione e la progressione della malattia, La professoressa Barbara Rita Alevriadou e il suo gruppo di ricerca vogliono controllare le dinamiche del flusso. Più precisamente, come il flusso di sangue nelle nostre arterie, noto anche come emodinamica, contribuisce al danno endoteliale.

Secondo Alevriadou, decenni fa i pionieri della bioingegneria scoprirono che le placche si sviluppano sulle pareti interne delle curvature e sul muro esterno delle biforcazioni delle arterie o delle forcelle. Da allora, Alevriadou e altri ricercatori in tutto il mondo si sono concentrati su come il flusso di sangue in queste aree arteriose influisce sulla funzione delle cellule endoteliali. "La mia ricerca si concentra sull'evento molto iniziale, ovvero quando le cellule endoteliali iniziano a perdere la loro normale funzione e rispondono ai danni", ha asserito la professoressa Alevriadouo. "Se comprendiamo questi effetti iniziali e manteniamo in salute le cellule endoteliali, possiamo ritardare la progressione delle malattie cardiovascolari".

Gli scienziati di Stanford dipingono l'immagine del sistema cerebrale che regola gli stati d'animo, i movimenti

Nuovo studio rivela che il sistema della serotonina del cervello che regola tutto è costituito da molteplici percorsi paralleli che influenzano il cervello

Nuove scoperte rivelano che il sistema serotoninergico del cervello - che regola tutto, dai nostri stati d'animo ai nostri movimenti - è costituito da molteplici percorsi paralleli che lo influenzano in modi diversi, e a volte opposti.

Quando il professor Liqun Luo(1) stava scrivendo il suo libro di testo introduttivo sulle neuroscienze nel 2012 si è trovato in una situazione imbarazzante. Egli aveva bisogno di includere una sezione su un sistema vitale nel cervello controllato dalla serotonina messaggera chimica, che è stata implicata in tutto, dalla regolazione dell'umore al movimento. Ma la ricerca non è ancora chiara su quale effetto abbia la serotonina sul cervello dei mammiferi.

"Gli scienziati hanno riportato risultati divergenti", ha detto Luo, che è il professore 'Ann e Bill Swindells' della facoltà di scienze umane e scienze della Stanford University. "Alcuni hanno scoperto che la serotonina promuove il piacere. Un altro gruppo ha detto che aumenta l'ansia mentre sopprime la locomozione e altri hanno sostenuto il contrario."

Usando i metodi neuroanatomici il gruppo del professor Liqun Luo ha dimostrato che il sistema di serotonina è in realtà composto da almeno due, e probabilmente più, sottosistemi paralleli che lavorano di concerto per influenzare il cervello in modi diversi e a volte opposti. Ad esempio, un sottosistema produce l'ansia, mentre ci serve come esempio di fronte alle difficoltà.

I risultati, pubblicati online il 23 agosto 2018 sulla rivista Cell, potrebbero avere implicazioni per il trattamento della depressione e dell'ansia, che prevede la prescrizione di farmaci come il Prozac il quale altera il sistema della serotonina - i cosiddetti SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina). Tuttavia, questi farmaci spesso innescano una serie di effetti collaterali, alcuni dei quali sono così intollerabili che i pazienti smettono di assumerli.

Pagine