Alimentazione

In ottima forma con La Salute dell'Intestino - Il Colon - Libro

La Salute dell'Intestino - Il Colon - LibroI Macro tascabili del benessere

Tutti gli organi del corpo (cuore, bronchi, trachea, pancreas, fegato, organi riproduttivi ecc.) vengono descritti nella loro relazione con l'intestino, sede del sistema immunitario e della salute dell'organismo.

L'interessante e accurata teoria di Norman Walker è infatti che ogni organo, ghiandola e cellula del corpo sia in salute o meno a seconda della condizione del colon.

La terapia consigliata nel volume è l'irrigazione del colon, da abbinarsi a una dieta a base vegetale (che privilegia cibi con molta vitamina C).

Nelle pagine del testo, l'autore risponde anche a interrogativi come quello sull'efficacia dei lassativi, sulla prevenzione degli attacchi di cuore con la cura del colon, sul legame tra vista e intestino e sulle conseguenze effettive e terribili della colostomia.

L'alimentazione in gravidanza dovrebbe includere una integrazione

GravidanzaDa un punto di vista alimentare la gravidanza è un periodo particolarmente critico poiché l’alimentazione incide in modo fondamentale sulla salute della madre e del bambino.

La comunità scientifica concorda sul fatto che le donne durante il periodo gestazionale dovrebbero consumare una dieta varia in grado di soddisfare le esigenze nutrizionali, secondo quanto definito dalle linee dietetiche nazionali ed internazionali (LARN e RDA).

Ci sono alcuni nutrienti il cui apporto spesso risulta essere non del tutto sufficiente; in questo caso è consigliabile una opportuna supplementazione.

Per questo motivo, tali linee guida suggeriscono che, al fine di prevenire i difetti del tubo neurale (spina bifida e anencefalia), che sono associati ad una carenza di acido folico, la donna in gravidanza può assumere, in aggiunta alla normale dieta, degli integratori alimentari contenenti folati in quantità appropriata.

Le linee guida, infatti, consigliano in gravidanza un apporto giornaliero di acido folico di 400 mcg che è doppio rispetto alle donne in normali condizioni fisiologiche; inoltre, suggeriscono di consumare alimenti ricchi di ferro dal momento che una carenza di ferro può avere serie conseguenze.

I campi elettromagnetici in gravidanza mettono a rischio obesità i nascituri

GravidanzaDa un punto di vista alimentare la gravidanza è un periodo particolarmente critico poiché l’alimentazione incide in modo fondamentale sulla salute della madre e del bambino.

La comunità scientifica concorda sul fatto che le donne durante il periodo gestazionale dovrebbero consumare una dieta varia in grado di soddisfare le esigenze nutrizionali, secondo quanto definito dalle linee dietetiche nazionali ed internazionali (LARN e RDA).

Ci sono alcuni nutrienti il cui apporto spesso risulta essere non del tutto sufficiente; in questo caso è consigliabile una opportuna supplementazione.

Per questo motivo, tali linee guida suggeriscono che, al fine di prevenire i difetti del tubo neurale (spina bifida e anencefalia), che sono associati ad una carenza di acido folico, la donna in gravidanza può assumere, in aggiunta alla normale dieta, degli integratori alimentari contenenti folati in quantità appropriata.

Le linee guida, infatti, consigliano in gravidanza un apporto giornaliero di acido folico di 400 mcg che è doppio rispetto alle donne in normali condizioni fisiologiche; inoltre, suggeriscono di consumare alimenti ricchi di ferro dal momento che una carenza di ferro può avere serie conseguenze.

Pagine