Alimentazione

Rimedi naturali per curare i reumatismi

Curare i Reumatismi con Metodi Naturali - LibroScopri, in queste pagine le vere cause dei reumatismi, che stile di vita e alimentazione seguire e quali rimedi naturali puoi utilizzare per curare il tuo corpo.

I reumatismi rappresentano un insieme di patologie tra le più diffuse nel mondo.

Non esistono farmaci e terapie convenzionali che hanno un’efficacia duratura e priva di effetti collaterali. Queste cure, infatti, si limitano a sopprimere il sintomo, il dolore o l’infiammazione. La cura ideale dei reumatismi si può trovare solo con una comprensione più olistica e aderente alla realtà dell’individuo, prendendo in considerazione le cause che concorrono a provocarli.

L’esperto di medicine non convenzionali Paolo Giordo, in questa straordinaria guida, ci presenta le migliori cure naturali per superare i problemi reumatici:

  • la fitoterapia;
  • l’omeopatia;
  • gli integratori alimentari;
  • la terapia enzimatica;
  • i sali di Schussler;
  • l’agopuntura e la medicina tradizionale cinese;
  • le cure termali.

La Bibbia del Kefir

Kefir - LibroIl fermento della salute

La Bibbia del Kefir: cos'è, i benefici, come prepararlo in casa!

Ottenuto dal latte fermentato, il kefir è un alimento noto da tempi remoti nelle regioni dell'Europa Orientale (in particolare nel Caucaso), ma è ancora poco conosciuto in Occidente, soprattutto dal grande pubblico. Può essere utilizzato per preparare piatti nutrienti e salutari, dalle molteplici proprietà.

In cucina, è una bevanda rinfrescante e un ingrediente di piatti gustosi e salutari; in cosmesi, è una base naturale per creme di bellezza, latti detergenti, impacchi, esfolianti e tonici per la pelle.

In questo approfondito saggio, scritto dopo lunghe ricerche su testi russi, inglesi e polacchi, Jolanta Kowalczyk illustra virtù, storia e caratteristiche di questo alimento straordinario, presente da sempre sulla tavola della sua famiglia.

Dopo un’introduzione dedicata ai cibi fermentati e alle funzioni del sistema gastro-intestinale e dopo un excursus storico-culturale sull’origine, la produzione, il consumo e la diffusione del kefir, il volume si sofferma sui suoi aspetti nutrizionali e sui benefici che il suo consumo regolare apporta al nostro organismo.

Studio scientifico sul potere antidolorifico dei peperoncini

PeperonciniSi chiama capsaicinia, ed è uno dei composti chimici responsabili della piccantezza delle piante del genere Capsicum, che includono per l’appunto i peperoncini piccanti.

Oltre alla piccantezza, tuttavia, la capsaicinia è anche in grado di produrre un effetto anti-dolorifico e, nonostante venisse già usata in un gran numero di analgesici, come ad esempio spray nasali e cerotti per attenuare il dolore, fino a oggi gli scienziati sapevano poco o niente su come questo effetto avesse origine.

Qualcosa di più oggi lo sappiamo grazie a uno studio, pubblicato su Science Signaling, in cui Istvan Borbiro della Rutgers New Jersey Medical School e colleghi hanno studiato i neuroni coinvolti nella percezione del dolore, situati nel ganglio dorsale, un nodulo contenente corpi cellulari di tipo nervoso sensoriale.

Nel ganglio dorsale si trovano due canali ionici meccano-sensibili, chiamati Piezo1 e Piezo2, coinvolti nel funzionamento della capsaicinia come analgesico assieme a un recettore, sensibile a questo composto, chiamato TRPV1, responsabile della misurazione e regolazione della temperatura corporea e per le sensazioni di calore e dolore.

Pagine