Consigli

I latti vegetali

latti vegetaliUna famiglia di alimenti che si è imposta negli ultimi anni nella alimentazione di tipo salutista è senza dubbio quella dei latti vegetali. Si tratta di bevande a base di cereali, semi o legumi, che in verità hanno poco in comune con il latte vaccino da un punto di vista nutrizionale, tanto è vero che la legislazione non permette ai produttori di definirli “latte” sulla confezione e nella commercializzazione, ma appunto sono definite bevande vegetali.

Non per questo però questi alimenti sono privi di valore nutrizionale, tutt’altro!

I latti vegetali non sostituiscono il latte di origine animale

Questi prodotti hanno trovato spazio nel mercato alimentare sopratutto per andare incontro alle esigenze dei consumatori, vegani o vegetariani, che scelgono di non utilizzare cibo animale e derivati come il latte di mucca. Ma sono oggi ampiamente ricercati e utilizzati anche da tante persone intolleranti al lattosio, per esempio.

Mi occupo di educazione alimentare a 360 gradi e studiando tutte le sfaccettature della Nutrizione e dell’impatto di salute che l’alimentazione ha sul nostro organismo, mi sento di dire qualcosa di importanza concettuale sull’utilizzo di queste bevande.

La funzione del succo gastrico

StomacoIl succo gastrico ha una composizione particolare ed una funzione molto importante, il succo gastrico secreto delle ghiandole gastriche è indispensabile per una iniziale digestione degli alimenti nello stomaco e si presenta come un liquido trasparente formato da acqua, sali minerali, muco, acido cloridrico e la pepsina ovvero l'enzima che inizia la digestione delle proteine trasformandole in peptidi.

Un uomo adulto mediamente in ventiquattro ore produce ben duemila ml e la secrezione di questo succo gastrico viene regolata da fattori nervosi ed umorali.

In caso di analisi del succo gastrico, viene favorita la tecnica mediante sondaggio che consiste nella valutazione della acidità, sia in condizioni basali ovvero a digiuno da dodici ore e anche dopo stimolazione che avviene con un piccolo pasto ed una leggera somministrazione di caffeina.

Questa tecnica viene impiegata allo scopo di individuare situazioni particolari o patologie che possono essere dovute ad un aumento dell'acido cloridrico libero nello stomaco che prendono il nome di ipercloridria o anche di una carenza dello stesso, chiamata ipocloridria o acloridria.

L'eccesso di succo gastrico può indicare la presenza di possibili patologie:

I benefici della frutta e verdura di stagione

I benefici della frutta e verdura di stagioneQuando andiamo a fare compere al supermercato è normale trovare meloni a gennaio, arance a luglio o carciofi ad agosto. Tuttavia, questi prodotti sono stagionali, cioè vengono prodotti solo in alcuni determinati mesi, e acquistarli fuori stagione ha un costo più elevato.

Perché ci sono prodotti stagionali tutto l’anno nei negozi?

In molti casi, questo è dovuto allo sviluppo di coltivazione in serra cosa che ha portato ad un aumento del raccolto di prodotti freschi artificialmente. In altri casi, la presenza è dovuta all’importazione di questi prodotti da altri paesi, e in questi casi i costo del trasporto e della conservazione di questi alimenti viene rappresentano nel loro prezzo di mercato.

I prodotti di stagione sono più economici

Gli alimenti di stagione sono più economici, soprattutto perché hanno costi di produzione più bassi, dato che sfruttano il momento giusto per la maturazione e la raccolta, e non hanno elevati costi di manutenzione o di trasporto. Ed è più facile acquistarli in negozi locali e anche direttamente dagli agricoltori locali, contribuendo in questo modo allo sviluppo dell’economia locale.

Pagine