Trovati nelle foglie delle piante frammenti e fibre di colore diverso, grandi fino a 2,4 mm di lunghezza, che sono stati identificati come microplastiche
I lombrichi preferiscono alcuni tipi di microplastiche ma le digeriscono in modo diverso. Non si conoscono gli effetti collaterali della loro digestione.
Studiati per la prima volta dall'Università di Firenze gli effetti dell'esposizione al polietilene sulla sopravvivenza e il comportamento degli insetti impollinatori.