Ricerche

Dai dispositivi indossabili i dati che predicono l’età biologica

Dai dispositivi indossabili i dati che predicono l’età biologicaI ricercatori della società di biotecnologia longevo GERO(1) e dell’Istituto di fisica e tecnologia di Mosca (MIPT)(2) hanno dimostrato che i dati sull’attività fisica acquisiti dai dispositivi indossabili possono essere utilizzati per produrre biomarcatori digitali di invecchiamento e fragilità.

La dimostrazione innovativa svela il potenziale emergente della combinazione di sensori indossabili e tecnologie IA per il monitoraggio continuo del rischio per la salute con feedback in tempo reale all’assicurazione e agli operatori sanitari.(3)

Molti parametri fisiologici dimostrano strette correlazioni con l’età. Vari biomarcatori di età, come la metilazione del DNA, l’espressione genica o i livelli del fattore di circolazione circolante potrebbero essere utilizzati per costruire accurati “orologi biologici” per ottenere l’età biologica individuale e il tasso di stime dell’invecchiamento. Tuttavia, la profilazione biochimica o genomica su larga scala è ancora logisticamente difficile e costosa per qualsiasi applicazione pratica al di là della ricerca accademica.

La recente introduzione di sensori indossabili a prezzi accessibili consente la raccolta e la memorizzazione nel cloud di record di attività digitali personali. Questo monitoraggio è già stato fatto senza interferire con le routine quotidiane di centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.

Il DNA da colture OGM può essere trasferito nelle persone che li mangiano

Mela DNAIn un nuovo studio pubblicato nella Public Library of Science (PLOS) peer reviewed,(1) i ricercatori sottolineano che ci sono prove sufficienti che i frammenti di DNA derivati dal cibo, trasportino geni completi che possono entrare nel sistema di circolazione umano attraverso un meccanismo sconosciuto.

Mi chiedo se gli scienziati di queste società biotech abbiano già identificato questo metodo.

In uno dei campioni di sangue la concentrazione relativa del DNA della pianta è superiore al DNA umano. Lo studio si è basato sull’analisi di oltre 1000 campioni umani provenienti da quattro studi indipendenti. PLOS è un diario scientifico di libero accesso, e rispettato all’unisono che copre la ricerca primaria delle discipline nell’ambito della scienza e della medicina. È bello vedere questo studio pubblicato su di esso, a conferma di ciò che molti sospettano da anni.

Quando si tratta di colture e alimenti geneticamente modificati, non abbiamo davvero idea di quali saranno gli effetti a lungo termine sul pubblico. La primissima vendita commerciale di alimenti geneticamente modificati fu solo venti anni fa, nell’anno 1994.

Non è possibile che le nostre autorità sanitarie possano testare tutte le combinazioni possibili su una popolazione abbastanza numerosa, per un periodo di tempo sufficientemente lungo da poter dire con certezza che sono innocui.

Ecco dove si trova il calamaro gigante

Calamaro giganteI primi avvistamenti leggendari del calamaro gigante risalgono ad Aristotele, nel 500 a.c., quelli storici vanno dal 1639 nei mari della Norvegia, al 2015 in Giappone. Oggi, grazie alle nuove tecniche di archiviazione ed elaborazione dati dell’Isti-Cnr, la prima mappa del calamaro è pubblicata su Ecological Modelling e una timeline ne racconta la storia. I ricercatori hanno inoltre realizzato mappe digitali per 406 specie marine dai cetacei ai coralli, al fine di monitorare la perdita di habitat a causa dei cambiamenti climatici

La storia del calamaro gigante (genere Architeuthis) va dal Mar della Cina, alle leggende del Nord Europa fino all’Oceano Atlantico, gli avvistamenti reali, presunti e immaginari hanno popolato libri e ispirato film. Le prime notizie sulla probabile esistenza del mollusco risalgono alla ‘Storia degli animali’ di Aristotele, le ultime, arrivano dai pescatori del mar del Giappone nel 2015.

Un’indagine scientifica realizzata dall’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione ‘A. Faedo’ del Consiglio nazionale delle ricerche (Isti-Cnr) di Pisa ha prodotto una mappa di avvistamenti del calamaro e la prima timeline su questo gigantesco mollusco, ossia una rappresentazione cronologica della sua presenza nelle acque di tutto il mondo mediante l’utilizzo dei Big data, del Cloud computing (elaborazioni di archivi on-line) e delle Infrastrutture digitali (reti informatiche collaborative). La mappa è pubblicata sulla rivista Ecological Modelling.

“Il primo spiaggiamento certificato del cefalopode risale al 1639, ritrovato sulle rive della Norvegia dal naturalista Japetus Steenstrup.

Pagine