- In:
- Posted By: Capuano Edoardo
- Commenti: 0
Gli archeologi scoprono il pane che precede l'agricoltura di 4.000 anni
In un sito archeologico nel nord-est della Giordania, i ricercatori hanno scoperto i resti carbonizzati di una piadina cotta dai cacciatori-raccoglitori 14.400 anni fa. È la più antica testimonianza diretta del pane trovato fino ad oggi, precedente l'avvento dell'agricoltura di almeno 4000 anni. I risultati suggeriscono che la produzione di pane a base di cereali selvatici potrebbe aver incoraggiato i cacciatori-raccoglitori a coltivare cereali, contribuendo così alla rivoluzione agricola nel periodo neolitico.
Un team di ricercatori delle Università di: Copenaghen, University College London e University of Cambridge hanno analizzato i resti di cibo carbonizzato prelevati da un sito di cacciatori-raccoglitori natufiani(1) di 14.400 anni - un sito noto come Shubayqa 1 situato nel Deserto Nero nel nord-est della Giordania. I risultati, pubblicati recentemente dalla rivista Atti della National Academy of Sciences, forniscono le prime prove empiriche per la produzione di pane:
"La presenza di centinaia di alimenti carbonizzati scoperti nei camini di Shubayqa 1 è una scoperta eccezionale, e ci ha dato la possibilità di caratterizzare le pratiche alimentari di 14.000 anni fa. I 24 resti analizzati in questo studio mostrano che gli antenati selvatici di cereali domestici quali orzo, monococco e avena erano stati macinati, setacciati e impastati prima della cottura. I resti sono molto simili a focacce non lievitate identificate in diversi siti neolitici e romani in Europa e in Turchia. Così ora sappiamo che i prodotti simili al pane sono stati prodotti molto prima dello sviluppo dell'agricoltura.