Inquinamento

Un modello per ridurre l'inquinamento atmosferico in Cina

Uno studio di Harvard dimostra che una soluzione per l'inquinamento in Cina potrebbe ridurre le emissioni di formaldeide piuttosto che il biossido di zolfo.

La formaldeide - non l'anidride solforosa - potrebbe essere la chiave per l'ostinato problema dell'inquinamento atmosferico invernale della Cina

Per oltre 15 anni, il governo cinese ha investito miliardi di dollari per ripulire il suo inquinamento atmosferico, concentrandosi intensamente sulla riduzione delle emissioni di biossido di zolfo dalle centrali a carbone. Questi sforzi sono riusciti a ridurre le emissioni di biossido di zolfo, ma l'inquinamento estremo rappresenta ancora un normale evento invernale e gli esperti stimano che più di 1 milione di persone muoiono ogni anno in Cina per gli alti livelli di particolato.

Nuove ricerche degli scienziati di Harvard potrebbero spiegare i meccanismi di questo fenomeno. Gli studi dimostrano che una soluzione per ridurre l'inquinamento atmosferico invernale estremo potrebbe ridurre le emissioni di formaldeide piuttosto che il biossido di zolfo. La ricerca è stata pubblicata da Geophysical Research Letters.(1)

“Noi dimostriamo che le politiche volte a ridurre le emissioni di formaldeide possono essere molto più efficaci nel ridurre la foschia estrema invernale rispetto alle politiche volte a ridurre solo il biossido di zolfo”, ha detto Jonathan M. Moch,(2) studente laureato alla Harvard John A. Paulson Scuola di Ingegneria e Scienze applicate (SEAS) e primo autore dell'articolo. “La nostra ricerca punta sulle modalità in grado di ripulire più rapidamente l'inquinamento atmosferico. Ciò potrebbe aiutare a salvare milioni di vite e generare miliardi di dollari di investimenti per creare strutture adatte alla riduzione dell'inquinamento atmosferico”. Il dottor Jonathan M. Moch è anche un affiliato del Dipartimento di Scienze della Terra e dei Pianeti di Harvard.

Inquinamento atmosferico derivato dalla combustione di legna

Le emissioni da combustibili solidi ad uso domestico provoca livelli elevati di inquinamento atmosferico da polveri sottili, con superamenti dei valori limite

Pubblicato recentemente, su Nature Sustainability, uno studio dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr che mostra come elevati livelli di inquinamento da polveri sottili, in ambiente urbano, possano derivare dalla combustione della biomassa ad uso domestico

In un articolo pubblicato recentemente su Nature Sustainability, con il contributo di Maria Cristina Facchini e Matteo Rinaldi, dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), vengono descritti livelli straordinari di inquinamento atmosferico, con superamenti dei valori limite di riferimento un giorno ogni cinque e concentrazione in massa di aerosol sub-micronico (PM1) superiore a 300 µg m-3, osservati in una città europea di medie dimensioni (Dublino, Irlanda).

“Tale inquinamento è attribuito alle emissioni da combustibili solidi ad uso domestico”, spiega Maria Cristina Facchini, direttore del Cnr-Isac. “Le analisi chimiche ci hanno permesso di identificare le ‘impronte digitali’ delle diverse sorgenti nel particolato analizzato. Il risultato è che il consumo di torba e legna, che a Dublino riguarda rispettivamente il 12% e l'1% delle abitazioni, contribuisce fino al 70% della concentrazione di PM1 durante gli episodi notturni di picco di inquinamento presi in esame”.

I picchi sono associati a condizioni di freddo e stagnazione dell’atmosfera, quando si consuma più combustibile per riscaldamento domestico e c’è meno dispersione. “La ‘green agenda’, per limitare l’impatto umano sul clima, promuove il passaggio da combustibili fossili a fonti rinnovabili o a basso tenore di carbonio.

Geoingegneria: un brevetto CNR descrive la composizione tossica dei carburanti degli aerei civili

Un brevetto del CNR spiega come si altera la composizione del combustibile al fine di abbattere l'umidità atmosferica e dissolvere le formazioni nuvolose

Un brevetto del C.N.R. conferma che gli aerei commerciali manipolano il clima con i loro carburanti additivati con una particolare composizione chimica

È possibile modificare le condizioni meteorologiche e manipolare i cicli pluviometrici, intervenendo sulle nubi(1) tramite l'impiego di carburanti(2) idonei?

La risposta è affermativa. A titolo di esempio, vi proponiamo un brevetto risalente al lontano 1973 e nel 1977 assegnato al Consiglio Nazionale per le ricerche (C.N.R.).(3) Nel testo è spiegato in modo approfondito com'è possibile alterare la composizione del combustibile al fine di abbattere l'umidità atmosferica e dissolvere le formazioni nuvolose che potrebbero causare precipitazioni piovose.

Ciò è possibile additivando alluminio, magnesio ed altri elementi alcalini che, reagendo con i solfuri di scarto, derivanti dalla combustione, determinano una fine miscela di nanopolveri igroscopiche.(4) È quindi evidente com'è vantaggiosa ed economica la collaborazione delle compagnie civili,(5) giacché la capillarità delle rotte commerciali permette di intervenire ovunque si intenda distruggere o deviare intere perturbazioni.

Cade così ogni fantasiosa spiegazione negazionista, volta a screditare quella che, secondo i media di regime, sarebbe solo una leggenda metropolitana nata dalla sfrenata fantasia di due fantomatici appassionati di bioterrorismo. Dubitiamo che la Magistratura(6) sia mai andata oltre le bislacche dichiarazioni dei pennivendoli e degli pseudo-scienziati che, nei processi farsa a nostro carico, passano sempre per coloro che dispensano la “verità”. Costoro, invece, sono solo abili mentitori,(7) sponsorizzati da qualcuno molto in alto.

Pagine