I codici segreti dei quipus

Nei quipus le fibre, i colori e il modo complesso di legare ogni nodo nascondono un sofisticato sistema che codifica storie e i miti e altre narrazioni

Per secoli, l'Impero Inca usò i quipus, uno strumento intrecciato con nodi, per compiti aritmetici come il conteggio dei tributi, il calcolo delle provviste e per i censimenti. Ma una nuova ricerca rivela che questo dispositivo sarebbe qualcosa di più di un abaco andino: nelle sue fibre si nascondono narrazioni di miti, battaglie e canzoni.

A metà 2015, La dottoressa Sabine Hyland(1) e suo marito sono saliti su un minivan a Lima e sono partiti per la remota città andina di San Juan de Collata. Dopo aver percorso tortuose strade peruviane, arrivarono in un villaggio che non aveva né acqua potabile né sistema fognario e dove poche case potevano permettersi la luce elettrica. Uscendo dal veicolo, l'antropologa e il suo compagno si sono presentati ai leader locali e hanno chiesto il permesso di svolgere una missione degna di Indiana Jones: studiare due tesori che la gente aveva gelosamente protetto di generazione in generazione e che nessun estraneo aveva mai visto.

Dopo ore di negoziazioni, Huber Brañes Mateo - pastore e guardiano dei tesori della comunità - ha esibito una scatola di legno che teneva in un sotterraneo della chiesa locale. Dentro c'erano due quipus, strumenti fatti con corde e nodi che l'impero Inca usava per tutti i tipi di compiti di conteggio, come il calcolo delle tasse al censimento, ai suoi 10 milioni di cittadini. Ma secondo gli abitanti di San Juan de Collata, i loro quipus erano più che semplici abachi. Secondo questa comunità, dove si parla ancora una mescolanza di spagnolo e quechua, erano vere epistole create dai capi locali per trasmettere messaggi segreti durante una ribellione contro gli spagnoli alla fine del XVIII secolo.

Ha dato soddisfacenti risultati, alla ricercatrice dell'Università di St. Andrews in Scozia, il lavoro di ricerca, durato anni, nelle comunità andine.

Durante il suo apogeo nel XV secolo, gli Incas divennero il più grande impero del Sud America e il loro regno si estendeva per quasi cinquemila chilometri, dall'Ecuador al Cile. Non solo costruirono la città di Machu Picchu nelle vette andine, ma svilupparono anche una rete intricata di strade. Crearono persino una specie di internet formato da messaggeri addestrati che smistavano la posta e potevano coprire in una settimana i duemila chilometri, che separano Quito in Ecuador e Cusco in Perù.

Tuttavia, il grande paradosso degli Inca fu che, nonostante tutti i loro sofisticati risultati, non svilupparono un metodo di scrittura soddisfacente. Questa è l'ipotesi avvalorata per decenni dagli archeologi e dagli antropologi. Attualmente si sospetta che i quipus - di cui circa 800 esemplari sono attualmente custoditi in musei, collezioni private e università - sarebbero più di un semplice sistema di calcolo. Le loro fibre, i loro colori e il modo complesso di legare ogni nodo nascondono un sofisticato sistema che codifica storie, miti e altre narrazioni che si sono persi nel tempo. Infatti, oggi ci sono diversi villaggi, come San Juan de Collata, che proteggono e venerano l'antico quipus, ma nel corso dei secoli i loro abitanti hanno perso la capacità di leggerli e interpretarli. Per questo motivo gli scienziati, come La dottoressa Sabine Hyland, hanno intrapreso la ricerca di un equivalente Inca della famosa pietra di Rosetta, che conteneva un'antica traduzione greca dei geroglifici egizi e che permetteva di decifrarli.

Ecco perché il quinto della collana è essenziale. Entrambi sono molto più grandi e più complessi nel design rispetto a quelli tipici utilizzati per le operazioni aritmetiche e, a differenza della maggior parte delle loro copie di cotone, sono stati realizzati con capelli e fibre tinti da animali come vigogne, alpaca e guanachi. Questi materiali preservano i colori più a lungo, il che indicherebbe che sono stati utilizzati per conservare informazioni più complesse rispetto ai semplici numeri.

Secondo il folclore locale di San Juan de Collata (Distretto di San Antonio de Chaclla, Perù) - spiega la dottoressa Sabine Hyland -, i colori, il tipo di fibre e persino la direzione in cui sono intrecciati o legati, nascondono tutti i tipi di messaggi. Anche durante l'esame iniziale del quipu, il guardiano Huber Brañes Mateo spiegò a Sabine come distinguere ogni fibra di lana di vicuña e altri animali secondo il tocco. Per lui, questo sarebbe il primo passo per decifrare finalmente quello che chiamano il "linguaggio degli animali".

La dottoressa Sabine Hyland asserisce: "Penso che i 'quipus de Collata' siano un misto di simboli fonetici e ideografici. Furono creati durante una rivolta contro gli spagnoli, tra il 1782 e il 1783, e per capire di più su questi quipus e raccogliere informazioni, durante l'ultimo anno, ho letto più di mille pagine di testimonianze scritte a mano da ribelli e testimoni. Questi documenti sono nell'Archivo di 'las Indias di Siviglia', in Spagna. Questo mi ha permesso di identificare i quipus di San Juan de Collata e ora so chi ha creato ciascuno, in quale data e quale era il messaggio generale ".

La dottoressa Sabine Hyland dichiara anche l'identificazione di altri siti, risalenti al 1783, in cui si ipotizza ci siano ancora documenti epistolari simili ai quipus, che visiterà prossimamente con lo scopo di determinare se esistono ancora. Secondo l'antropologa e l'etnografa, trovare un quipu che possa essere completamente decifrato rappresenterebbe il 'santo graal' dell'antropologia sudamericana: "Se potessimo trovare un tale oggetto si aprirebbe una finestra su un nuovo mondo andino di letteratura, storia e arte".

Il sistema Medrano

L'iniziativa del Progetto 'Database Khipu' nasce da un'idea del dottor Gary Urton,(2) direttore del Dipartimento di Antropologia e professore di studi precolombiani ad Harvard, che ha trascorso 25 anni della sua vita a digitalizzare ogni quipu trovato. In una delle sue lezioni, il ricercatore menzionò una scoperta fatta nel 2016 che consisteva in un documento del censimento spagnolo del 1670. Era un conte di sei clan che vivevano intorno alla città di Recuay nella valle di Santa, nel Perù occidentale, la stessa regione in cui sono stati sviluppati sei quipus dal suo database.

In teoria, questi registri coloniali e i quipus dovrebbero spiegare lo stesso processo. Nel confrontare le informazioni, tutto sembrava coincidere: nei testi ispanici c'erano 132 individui che rendevano omaggio e nel quipu c'erano 132 trecce. Ma restava ancora da collegare il quipu con nomi specifici. Fu allora che lo studente Manny Medrano(3) offrì il suo aiuto a Gary Urton. Lo studente ha studiato economia, ma parlava spagnolo ed era un genio della matematica applicata e dei fogli di calcolo. Per mesi ha generato grafici alla ricerca di modelli nella progettazione del quipu che potrebbero rivelare una connessione specifica.

Presto si rese conto che i colori delle corde si accordavano quasi perfettamente con il numero di nomi propri apparsi nel censimento spagnolo. Ad esempio, c'erano otto "Felipes" annotati con un colore, mentre "Josés" appariva con un'altra tonalità. Manny Medrano ha anche stabilito quest'anno che la direzione della treccia di ciascuno dei nodi ha codificato le informazioni sull'origine di ciascuno dei 132 indiani apparsi nel censimento spagnolo di Recuay.

Questo particolare dettaglio - spiega Manny Medrano - non appare nel documento coloniale. In questo caso, il quipu ha arricchito la nostra lettura del registro spagnolo, che inverte il corso tradizionale della storia coloniale. Per il ricercatore, questo tipo di dati è essenziale per comprendere appieno la cultura Inca: "I cronisti spagnoli ci dicono nei loro registri che gli Incas non solo usavano i quipus per codificare le informazioni numeriche, ma li utilizzavano anche per raccontare storie e miti. Fino ad oggi, la conoscenza di quella cultura deriva dagli scritti spagnoli e la decodifica di questo materiale potrebbe invertire il corso di ciò che è stato fino ad ora contato". Ecco perché, aggiunge, c'è "una continua ricerca di un 'quipu di Rosetta' che funge da collegamento tra ciò che gli spagnoli hanno scritto e ciò che gli Inca ci hanno detto attraverso i loro nodi".

Riferimenti:

(1) Dr Sabine Hyland

(2) Gary Urton

(3) Manny Medrano

Autore: Edoardo Capuano / Foto: WEB